TECH
Entro il 10 ottobre vanno presentate le proposte, proponibili sul mercato
Ego, un progetto per studenti e startup, cerca candidati
Cercansi giovani talenti da far crescere. Per un anno avranno a titolo gratuito spazi, consulenze e il network di partner e clienti di una delle più grandi aziende mondiali IT. Un esempio virtuoso di progetto di responsabilità sociale d’impresa

Il concorso è rivolto a startup e imprese innovative, studenti e laureati provenienti dalle università partner (Luiss, La Sapienza e Tor Vergata di Roma, Sant'Anna di Pisa, atenei di Siena e Trento), team e singoli di età non superiore ai 35 anni. Ai vincitori l’opportunità di trascorrere un anno nel campus della Ericsson a Roma, dove far nascere e sviluppare il proprio progetto.
Cinque categorie
Sono previste cinque categorie (Pubblica amministrazione digitale, Educazione, TV & Media, Internet della cose e Trasporti) nell’ambito delle quali sarà possibile presentare i progetti di impresa, ma l’ammissione al processo di selezione non è legata esclusivamente a quelle elencate.
Progetti concreti
Oltre all'attenzione alla sostenibilità ambientale e alla responsabilità sociale d’impresa, tutti i progetti dovranno essere attinenti al settore dell’Information & Communication Technology ed essere concretamente proponibili sul mercato. I progetti dovranno essere presentati entro il 10 ottobre 2014.
Responsabilità sociale
Questa è la sesta edizione del Premio per l’Innovazione del Programma Ego, che sceglierà le idee imprenditoriali più innovative nel campo delle tecnologie di comunicazione e supporterà la nascita e lo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Un programma di iniziativa della Fondazione Lars Magnus Ericsson, che rientra tra i progetti di responsabilità sociale dell'azienda svedese in Italia.
Valore ai giovani
“La prima edizione del Programma Ego è stata lanciata da Ericsson nel 2004, quando ancora non si parlava di startup in Italia. Per rilanciare la competitività e creare occupazione occorre dare sempre più spazio ai giovani talenti, valorizzandone le idee e sostenendoli nella realizzazione dei loro progetti imprenditoriali” ha spiegato Clara Pelaez, Vice presidente Strategy, Marketing and Communications di Ericsson Emea e capo dell’Advisory Board della Fondazione.
Cinque categorie
Sono previste cinque categorie (Pubblica amministrazione digitale, Educazione, TV & Media, Internet della cose e Trasporti) nell’ambito delle quali sarà possibile presentare i progetti di impresa, ma l’ammissione al processo di selezione non è legata esclusivamente a quelle elencate.
Progetti concreti
Oltre all'attenzione alla sostenibilità ambientale e alla responsabilità sociale d’impresa, tutti i progetti dovranno essere attinenti al settore dell’Information & Communication Technology ed essere concretamente proponibili sul mercato. I progetti dovranno essere presentati entro il 10 ottobre 2014.
Responsabilità sociale
Questa è la sesta edizione del Premio per l’Innovazione del Programma Ego, che sceglierà le idee imprenditoriali più innovative nel campo delle tecnologie di comunicazione e supporterà la nascita e lo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Un programma di iniziativa della Fondazione Lars Magnus Ericsson, che rientra tra i progetti di responsabilità sociale dell'azienda svedese in Italia.
Valore ai giovani
“La prima edizione del Programma Ego è stata lanciata da Ericsson nel 2004, quando ancora non si parlava di startup in Italia. Per rilanciare la competitività e creare occupazione occorre dare sempre più spazio ai giovani talenti, valorizzandone le idee e sostenendoli nella realizzazione dei loro progetti imprenditoriali” ha spiegato Clara Pelaez, Vice presidente Strategy, Marketing and Communications di Ericsson Emea e capo dell’Advisory Board della Fondazione.