Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-3e997b7e-2779-4853-9d0d-d89858a3107c.html | rainews/live/ | true
SPORT

All'andata solo 1-0 per i biancocelesti

Champions, Lazio sconfitta 3-0 ed eliminata dal Bayer Leverkusen

Segnano Calhanoglu e Mehmeti a cavallo della pausa. Gol nel finale di Bellarabi dopo l'espulsione di Mauricio. Nel pomeriggio il sorteggio dei gironi. Nell'urna di Nyon Juventus e Roma le uniche italiane

Condividi
Il Bayer Leverskusen s'impone 3-0 nel ritorno dei playoff ed esclude la Lazio (inutile il successo 1-0 dell'andata) dalla fase a gironi della Champions. La Germania avrà così quattro rappresentanti nell'urna di Nyon, l'Italia solo due.

Alla BayArena, Pioli si affida al 3-4-3 con Basta e Lulic sulle fasce e tridente formato da Felipe Anderson, Keita e Candreva. Il Bayer inizialmente subisce l'agonismo dei biancocelesti, ma ci mette poco a imporre il proprio gioco. Al 25' la girata di testa di Kiessling si stampa sull'incrocio. Al 40' De Vrij non segue il taglio di Kiessling che può mettere al centro, rimpallo Onazi-Mauricio e Calhanoglu ringrazia e cancella il vantaggio biancoceleste dell'andata.

Inizio ripresa da incubuo per gli uomini di Pioli. Al 48' incertezza di Mauricio che manca l'anticipo su Mehmeti, il centrocampista del Bayer entra in area e batte Berisha. L'espulsione di Mauricio al 68' (il difensore prende due gialli in 8') spegne le speranze della Lazio. Il terzo gol arriva ai titoli di coda (88') con Bellarabi che finalizza il contropiede di Brandt.

Alla fase a gironi accedono anche Manchester United (4-0 in casa del Bruges con tripletta di Rooney), Cska Mosca (ribaltato il 2-1 contro lo Sporting grazie al 3-1 in Russia) e il Bate Borisov (la sconfitta 2-1 in casa del Partizan Belgrado non rovina la festa grazie all'1-0 dell'andata). Prima assoluta per una squadra kazaka: l'Astana pareggia in casa dell'apoel Nicosia 1-1 e si qualifica grazie all'1-0 dell'andata.

L'urna di Nyon
Nel pomeriggio in Svizzera si sorteggiano gli otto gironi della prima fase di Champions. Le 32 squadre sono divise in quattro fasce.

Nella prima, quella delle teste di serie, ci sono le vincitrici dei sette campionati principali per ranking Uefa più la detentrice della coppa: Barcellona, Benfica, Chelsea, Paris St. Germain, Bayern Monaco, Juventus, Zenit San Pietroburgo e Psv Eindhoven. Gli olandesi si sono 'aggiunti' perché il Barcellona è sia detentore che vincitore della Liga.

La seconda fascia è composta da Real Madrid, Manchester City, Manchester United, Atletico Madrid, Porto, Arsenal, Valencia e Shakhtar.

In terza fascia, con la Roma, Siviglia, Lione, Cska Mosca, Dinamo Kiev, Olympiacos, Bayer Leverkusen e Galatasaray.

Nell'ultima fascia Borussia Moenchengladbach, Wolfsburg, Dinamo Zagabria, Maccabi Tel Aviv, Gent, Malmoe, Bate Borisov e Astana.

I gironi saranno composti di una squadra per fascia. Non ci possono essere più squadre di una nazione nel singolo gruppo.