Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-3ecf09df-dfcd-47d6-a6ad-8643916dbabf.html | rainews/live/ | true
MONDO

L'ombra nelle immagini satellitari

L'ultimo avvistamento del mostro di Loch Ness? Solo su Apple

Se fosse vero, significherebbe che la mitica Nessie si fa immortalare solo dal satellite del colosso di Steve Jobs e non da tutti gli altri. Entusiasmo del Fan Club, scetticismo degli altri: la scia di una nave oppure correnti 

Condividi
Inverness
L'elusivo mostro di Loch Ness potrebbe preferire la mela morsicata di Steve Jobs, tanto da farsi immortalare solo da lei. O meglio, solo dalle sue Apple Maps, snobbando tutti i competitor. 

Nessie in esclusiva per Apple?
E' una battaglia - tra mitologia e tecnologia - della guerra tra immagini satellitari tra Apple e Google: per ora, sembra, solo gli smartphone e tablet di Jobs possono fregiarsi del titolo, ipotetico, di riuscire a fotografare la mitica Nessie. 

Gli avvistamenti su smartphone
Due persone, separatamente, stavano guardando le immagini satellitari della loro città quando hanno visto il profilo dell'ineffabile Nessie. Andrew Dixon, riporta il Daily Mail, non ha avuto dubbi dal primo istante: "Questo è il mostro di Loch Ness", ha esclamato quando i suoi occhi hanno visto quella figura comparire tra le acque dello schermo sul suo iPhone. 

Le speranze del Nessie Fan Club
A quel punto parte un'indagine con tutti i crismi. Andrew Dixon avvisa il Fan Club ufficiale di Nessie che decide di analizzare le immagini per sei mesi. Il presidente del Fan Club, Mr Campbell, studia le possibilità: "Potrebbe trattarsi della scia lasciata da una nave, ma la nave non c'è - commenta al Daily Mail - a meno che non ci sia un sottomarino segreto potrebbe trattarsi di Nessie". Per l'increspatura sull'acqua, per ora, esclude altre ipotesi "logiche". Ma si emoziona quando dice che, se Nessie è fotografabile dal satellite, è lì sotto la superficie, "si può trovare". Non nasconde il suo disappunto per l'anno passato: il primo in 90 anni senza avvistamenti di Nessie, ignotata dai cercatori di mostri per 18 mesi. 

E se non fossero altro che correnti marine?
Un'altra verità, difficile da digerire per i soci del Fan Club, è che Apple abbia fotografato correnti marine, o la scia di una nave, niente di più di un sogno (per chi a Inverness ha lasciato il cuore). 

Gli avvistamenti nel tempo
Quello tramite le Apple Maps è l'ultimo avvistamento di una lunga serie. Il primo a parlare di una "selvaggia bestia marina" uscita dalle acque e scacciata dalle sue preghiere è un monaco irlandese che nel 565 riporta l'evento nella sua Vita Sancti Columbae mentre dal 1930 il mostro si sarebbe fatto vedere anche sulla terraferma, dando inizio alla leggenda.