POLITICA
Verso il voto del 4 marzo
Elezioni, sono 103 i simboli depositati per le politiche
Dimezzati rispetto al 2013: furono 219

Sono 103 i simboli presentati al Viminale dai partiti e dai movimenti politici in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento del prossimo 4 marzo, poco prima della scadenza fissata per le ore 16. Tra gli ultimi a presentare il contrassegno e gli apparentamenti il Partito democratico e Fratelli d'Italia.
Per questa tornata praticamente dimezzato, anche per il nuovo sistema elettorale, il numero dei simboli presentati al ministero dell'Interno.
Sono 98 i movimenti e partiti che hanno depositato il simbolo: l'ultimo in extremis è stato 'L'Italia dei diritti' con il numero d'ordine 99, dopo il Pd con il 98, ma uno dei simboli (il 50) risulta non depositato. In tutto i cartoncini nelle bacheche al piano terra sono 104 contando anche i doppioni presentati per le minoranze linguistiche e il non depositato. Inizia ora l'attività istruttoria del Viminale per integrazioni che possono venir richieste nelle prossime 48 ore.
Cinque anni fa, in occasione della elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013 furono in totale 219 i simboli presentati. Ne furono poi ammessi 169.
Per questa tornata praticamente dimezzato, anche per il nuovo sistema elettorale, il numero dei simboli presentati al ministero dell'Interno.
Sono 98 i movimenti e partiti che hanno depositato il simbolo: l'ultimo in extremis è stato 'L'Italia dei diritti' con il numero d'ordine 99, dopo il Pd con il 98, ma uno dei simboli (il 50) risulta non depositato. In tutto i cartoncini nelle bacheche al piano terra sono 104 contando anche i doppioni presentati per le minoranze linguistiche e il non depositato. Inizia ora l'attività istruttoria del Viminale per integrazioni che possono venir richieste nelle prossime 48 ore.
Cinque anni fa, in occasione della elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013 furono in totale 219 i simboli presentati. Ne furono poi ammessi 169.