SPORT
Qualificazioni ai Mondiali di calcio 2018 in Russia
L'Italia pesca Spagna, Albania, Israele, Macedonia e Liechtenstein nel girone G
Sorteggio abbastanza fortunato per gli Azzurri, che trovano la Spagna ma in un girone eliminatorio abbordabile

Subito una premessa: poteva andare peggio. Il sorteggio 'mondiale' di San Pietroburgo, con obiettivo Russia 2018, regala all'Italia di Antonio Conte un girone eliminatorio abbordabile: c'è il duro ostacolo Spagna (iridata nel 2010) ma anche avversari decisamente più morbidi come Albania, Israele, Macedonia e Liechtenstein. Considerato che gli azzurri erano in seconda fascia, l'urna rischiava di essere assai meno benevola. E' dunque un Gruppo G a portata... di qualificazione.
La formula. Le 52 nazionali europee sono state distribuite in 9 gironi: 7 da sei squadre e 2 da cinque squadre. Passano in totale 13 formazioni: le 9 vincenti e le 4 vincenti dei playoff tra le migliori 8 seconde (la nona è out), in base alla classifica avulsa tra le prime cinque. Russia già ammessa come Paese ospitante. Le qualificazioni prenderanno il via il 4 settembre 2016 e si chiuderanno il 10 ottobre 2017. I playoff si disputeranno il 9-11 novembre (andata) e 12-14 novembre (ritorno). Fase finale (sempre a 32 squadre) dal 14 giugno al 15 luglio 2018.
Questa la composizioni dei gironi europei.
Gruppo A: Olanda, Francia, Svezia, Bulgaria, Bielorussia, Lussemburgo
Gruppo B: Portogallo, Svizzera, Ungheria, Far Oer, Lettonia, Andorra.
Gruppo C: Germania, Repubblica Ceca, Irlanda del Nord, Norvegia, Azerbaigian, San Marino.
Gruppo D: Galles, Austria, Serbia, Eire, Moldova, Georgia.
Gruppo E: Romania, Danimarca, Polonia, Montenegro, Armenia, Kazakistan,
Gruppo F: Inghilterra, Slovacchia, Scozia, Slovenia, Lituania, Malta
Gruppo G: Spagna, Italia, Albania, Israele, Macedonia, Liechtenstein
Gruppo H: Belgio, Bosnia-Erzegovina, Grecia, Estonia, Cipro.
Gruppo I: Croazia, Islanda, Ucraina, Turchia, Finlandia.
Le restanti qualificate alla fase finale arriveranno dai gironi africani, della Concacaf (Nord America, Centro America e Caraibi), del Sudamerica (girone unico a 10 squadre), dell'Oceania e dell'Asia.
La formula. Le 52 nazionali europee sono state distribuite in 9 gironi: 7 da sei squadre e 2 da cinque squadre. Passano in totale 13 formazioni: le 9 vincenti e le 4 vincenti dei playoff tra le migliori 8 seconde (la nona è out), in base alla classifica avulsa tra le prime cinque. Russia già ammessa come Paese ospitante. Le qualificazioni prenderanno il via il 4 settembre 2016 e si chiuderanno il 10 ottobre 2017. I playoff si disputeranno il 9-11 novembre (andata) e 12-14 novembre (ritorno). Fase finale (sempre a 32 squadre) dal 14 giugno al 15 luglio 2018.
Questa la composizioni dei gironi europei.
Gruppo A: Olanda, Francia, Svezia, Bulgaria, Bielorussia, Lussemburgo
Gruppo B: Portogallo, Svizzera, Ungheria, Far Oer, Lettonia, Andorra.
Gruppo C: Germania, Repubblica Ceca, Irlanda del Nord, Norvegia, Azerbaigian, San Marino.
Gruppo D: Galles, Austria, Serbia, Eire, Moldova, Georgia.
Gruppo E: Romania, Danimarca, Polonia, Montenegro, Armenia, Kazakistan,
Gruppo F: Inghilterra, Slovacchia, Scozia, Slovenia, Lituania, Malta
Gruppo G: Spagna, Italia, Albania, Israele, Macedonia, Liechtenstein
Gruppo H: Belgio, Bosnia-Erzegovina, Grecia, Estonia, Cipro.
Gruppo I: Croazia, Islanda, Ucraina, Turchia, Finlandia.
Le restanti qualificate alla fase finale arriveranno dai gironi africani, della Concacaf (Nord America, Centro America e Caraibi), del Sudamerica (girone unico a 10 squadre), dell'Oceania e dell'Asia.