ITALIA
Assisi
Mattarella: il dialogo tra le religioni può molto, la cultura può prevalere sull'oscurantismo
Il capo dello Stato ha partecipato ad Assisi all'incontro che aperto il meeting 'Sete di pace'

"Il dialogo tra le religioni, tra credenti e non credenti, il dialogo della cultura, può molto, più di quanto sembri". Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha risposto così ai giornalisti che gli chiedevano come può il dialogo interreligioso contribuire alla pace, a 30 anni dalla preghiera di Assisi voluta da Giovanni Paolo II.
"Lo scontro con la violenza estremista è anche uno scontro culturale. E quindi la cultura può prevalere sull'oscurantismo", ha aggiunto Mattarella.
Il capo dello Stato si è brevemente intrattenuto con i mezzi d'informazione al termine dell'incontro che aperto il meeting 'Sete di pace', organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio e dalle Famiglie Francescane.
Il 27 ottobre 1986 Giovanni Paolo II convocò ad Assisi la Giornata mondiale di preghiera per la pace, presenti i rappresentanti di tutte le grandi religioni mondiali.
"Lo scontro con la violenza estremista è anche uno scontro culturale. E quindi la cultura può prevalere sull'oscurantismo", ha aggiunto Mattarella.
Il capo dello Stato si è brevemente intrattenuto con i mezzi d'informazione al termine dell'incontro che aperto il meeting 'Sete di pace', organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio e dalle Famiglie Francescane.
Il 27 ottobre 1986 Giovanni Paolo II convocò ad Assisi la Giornata mondiale di preghiera per la pace, presenti i rappresentanti di tutte le grandi religioni mondiali.