Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-6bbd67ab-6c77-4e47-b378-061c5de6cdbe.html | rainews/live/ | true
CULTURA

Il ritrovamento del set sepolto

C'è una sfinge in California, è quella de "I dieci comandamenti"

Nella contea di Santa Barbara più di 90 anni fa fu allestito il set del kolossal. Oggi si scava per riportare alla luce le sfingi abbandonate

Condividi
Dieci comandamenti, il set ritrovato (AP)
di Paola Cutini
Tra le dune di un deserto spuntano delle sfingi giganti. Non in Egitto, ma in California. I ‘reperti archeologici’ rinvenuti tra le sabbie di Guadalupe-Nipomo Dunes, nella contea di Santa Barbara, sono in realtà i pezzi di scenografia del film “I dieci comandamenti”. Più di 90 anni fa, infatti, il leggendario regista e produttore Cecile B. DeMille aveva fatto erigere 21 sfingi giganti e un tempio per il set del kolossal che vinse il premio Oscar per l'uso degli effetti speciali.

Il set abbandonato
Nel 1923 le riprese terminarono e DeMille abbandonò le scenografie che vennero ricoperte dalle sabbie californiane. Ora gli archeologi hanno iniziato gli scavi su una sfinge che sperano potrà essere esposta nel centro di Guadalupe-Nipomo Dunes, che ha raccolto 120 mila dollari per lo scavo.

"Poteva accadere soltanto in California"
“È il tipo di sito che ti capita una volta nella vita” ha commentato Colleen M. Hamilton, l’archeologo direttore del progetto per lo scavo. “Ho lavorato su siti in tutto il paese ma una cosa come questa poteva accadere soltanto in California”.
 
Il ritovamento del 2012
In realtà sul sito si iniziò a scavare già nel 2012, quando furono trovati i primi pezzi di una sfinge. Parti di questo reperto furono messe in mostra nel Dunes Center, ma  gli scavi si bloccarono perché all’epoca non c’erano i soldi sufficienti a portare avanti il progetto. Quest’anno gli archeologi sono tornati sul posto e hanno trovato parti di gesso disseppellite dal vento e con il rischio di danni irreparabili. Il vento, però, ha anche rivelato un pezzo del piede e della gamba di un'altra sfinge a cui manca gran parte del suo volto. Gli archeologi sono alla ricerca dell’intero corpo per abbinarlo alla prima testa ritrovata. 

Gli anziani di Guadalupe lo hanno sempre saputo
“È stata davvero una bella sorpresa scoprire che c’è una sfinge quasi intera” ha detto Doug Jenzen, direttore esecutivo della Guadalupe-Nipomo Dunes Center. Tra gli abitanti di Guadalupe, una piccola comunità agricola, l’insolito ritrovamento non ha suscitato stupore: “Gli anziani hanno sempre saputo che era lì fuori”, ha commentato l’86enne Shirley Boydstun, membro della società storica di Guadalupe.