Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-6bd450f6-ed0e-442b-899f-4b4f4f7d0643.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Sciopero di otto ore nei supermercati, i lavoratori chiedono un nuovo contratto

L'iniziativa segue la precedente astensione di venerdì 6 maggio 2016, quando a fermarsi oltre agli addetti dei supermercati sono stati tutti i lavoratori del settore con il contratto nazionale scaduto, cioè oltre alla grande distribuzione anche il turismo, le farmacie, il termale

Condividi
Si ferma la grande distribuzione con otto ore di sciopero nazionale per sbloccare un contratto di lavoro che interessa 300 mila lavoratori. Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, le sigle sindacali che rappresentano i lavoratori del commercio e del turismo, hanno difatti proclamato a livello nazionale un'intera giornata di astensione dal lavoro delle addette e degli addetti delle insegne di supermercati e negozi aderenti a Federdistribuzione.

L'iniziativa segue la precedente astensione di venerdì 6 maggio 2016, quando a fermarsi oltre agli addetti dei supermercati sono stati tutti i lavoratori del settore con il contratto nazionale scaduto, cioè oltre alla grande distribuzione anche il turismo, le farmacie, il termale.

Le trattative sono al momento cessate, - spiegano Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs - in quanto Federdistribuzione ha posto condizioni inderogabili e non negoziabili per la sigla del contratto, vale a dire: 1) La destrutturazione del sistema di inquadramenti utilizzando la leva del Jobs act; 2) L'imposizione di norme destinate a consentire alle aziende di derogare a tutte le norme del futuro contratto anche in assenza di accordo tra le parti a livello aziendale; 3) La definizione di aumenti salariali che determinerebbero al 31.12.2018, per i lavoratori del settore aderente a Federdistribuzione, erogazioni salariali inferiori di ben 1.200 euro rispetto a quanto riconosciuto alla stragrande maggioranza delle lavoratrici e dei lavoratori del settore. La massa salariale proposta è infatti di 1.831 euro al 4 livello a fronte dei 3.000 euro previsti alla stessa data e al medesimo livello d'inquadramento dal contratto Confcommercio già rinnovato.