Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-6c1a3cd1-0efb-4414-919a-28c2364ab3a3.html | rainews/live/ | true
SALUTE

Intervista a Ivan Gandini, Presidente EpaC Onlus

"Tutti i farmaci che guariscono l'epatite C"

Quali sono i farmaci oggi in grado di curare l'epatite C e quelli in arrivo anche in Italia.

Condividi
Il capostipite è stato il sofosbuvir, la rivoluzione per l'epatite C: tre mesi di trattamento, una compressa ogni giorno, pochi effetti collaterali, addio virus dal sangue. Nel 92% dei casi. La svolta. Poi si è aggiunto il simeprevir, altra molecola approvata anche in Italia: in associazione con la ribavirina, mandano in soffitta il pur utilissimo interferone, finora l'unica arma contro questa malattia, efficace nella metá dei casi, ma con effetti collaterali molto importanti, tanto che moltissimi malati dovevano interromperne l'assunzione, ad un certo punto.

Nel corso del 2015 verranno commercializzati altri tre farmaci che hanno già ricevuto l’approvazione da parte di AIFA e sono: DACLATASVIR, SOFOSBUVIR+LEDIPASVIR e PARITAPREVIR + Ritonavir + OMBITASVIR e DASABUVIR.

In seguito, nel 2016, avremo a disposizione altre molecole dai nomi altrettanto complicati, Beclabuvir, Grazoprevir ed Elbasvir oltre a GS-5816 e GS-9669. Quindi avremo a disposizione molti altri antivirali che ci permetteranno di eliminare completamente l’uso dell’Interferone e con la durata della terapia che si accorcerà ulteriormente fino a 8 o anche 6 settimane di trattamento.

Il presidente di EpaC onlus, Ivan Gandini, ci spiega quali sono però le complicazioni, soprattutto burocratiche, e le prospettive future di queste terapie. (Guarda l'intervista)