Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-6c3cc7b8-99c4-438d-8e6b-f1273bb76df3.html | rainews/live/ | true
SPETTACOLO

Lo scrive su Facebook

#Oscar2015: Hawking si congratula con Redmayne: "Ben fatto Eddie"

Eddie Redmayne ha vinto la statuetta come migliore attore protagonista, interpretando il film "The Theory od Everything", nel quale si racconta la gioventù del noto scienziato affetto da sclerosi laterale amiotrofica (Sla)

Condividi
Stephen Hawking ed Eddie Redmayne
Roma
Il cosmologo britannico Stephen Hawking, attraverso un post su Facebok, ha fatto le sue congratulazioni al suo doppio cinematografico, l'attore Eddie Redmayne, che ha vinto l'Oscar per l'attore protagonista nell'annuale manifestazione hollywoodiana. "Ben fatto Eddie. Sono orgogliosissimo di te" ha scritto lo scienziato. "Congratulazioni - ha ancora scritto - a Eddie Redmayne per aver vinto un Oscar interpretando me".

Redmayne è il protagonista di "The Theory od Everything", un film nel quale si racconta la gioventù del noto scienziato affetto da sclerosi laterale amiotrofica (Sla), la cui lotta contro la progressiva paralisi della malattia e l'impossibilità di comunicare, attraverso una ferrea forza di volontà e accorgimenti tecnologici sempre più all'avanguardia, ha assunto toni epici. In particolare, la pellicola si sofferma sulla storia d'amore tra Hawking e la sua prima moglie, Jane, con la quale ha vissuto per 30 anni e ha avuto tre figli.

Redmayne, 33 anni, ha dedicato ieri il suo Oscar alle persone che, come Hawking, soffrono per la Sla e ha ringraziato la famiglia del professore emerito di Cambridge, che ha occupato fino al 2009 la cattedra di Isaac Newton.

La sua recitazione ha colpito Hawking, che lo scorso anno, quando il film è uscito, ha confessato: "a volte pensavo che lui fosse me".

Hawking, oltre a essere uno dei più grandi astrofisici viventi, è anche un personaggio della cultura popolare, grazie ai libri di divulgazione scientifica che ha scritto, ai documentari ai quali ha prestato la sua presenza, ai film che gli sono stati dedicati. Nel 1994 la sua voce sintetizzata è apparsa anche in un album dei Pink Floyd e, recentemente, in "Endless River", l'ultima opera della band.