Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-6c557b14-9bb6-4df0-9d04-8e329c89a910.html | rainews/live/ | true
MONDO

Fu abbattuto nel 2014 in Ucraina

Volo MH17: Olanda porta Russia davanti a Corte europea

Condividi
L'Olanda porterà la Russia davanti alla Corte europea dei Diritti dell'Uomo "per il suo ruolo nella distruzione del volo MH17" abbattuto nel 2014 nei cieli dell'Ucraina. Lo ha comunicato il governo olandese.

Circa i due terzi delle 298 vittime erano originarie dei Paesi Bassi, le cui autorità hanno più volte puntato il dito verso la Russia come responsabile dello schianto del 17 luglio 2014. Accuse che il Cremlino ha sempre respinto.

La mossa ha lo scopo di supportare i singoli casi portati davanti alla Corte europea dai parenti di alcune delle 298 vittime, uccise da un missile terra-aria Buk sparato da un territorio controllato dai ribelli ucraini filo-russi che fece esplodere il volo Amsterdam-Kuala Lumpur. "Ottenere giustizia per 298 vittime dell'abbattimento del volo MH17 è e rimarrà la massima priorità del governo", ha affermato il ministro degli Esteri Stef Blok, "Facendo oggi questo passo ci stiamo avvicinando all'obiettivo".

Mosca ha ripetutamente negato il coinvolgimento nell'abbattimento del Boeing 777. Una squadra internazionale di pubblici ministeri che indagano sul caso ha tuttavia accusato tre russi e un ucraino di essere coinvolti nell'abbattimento dell'aereo e nell'omicidio di tutti i passeggeri a bordo.