Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-6c8e3dc4-bc70-4be9-b6a1-071ad7c3896d.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Ancora instabilità sulle regioni del Centrosud

Maltempo: Marche sotto la pioggia. Migliora da venerdì

Un miglioramento è previsto a partire da venerdì e, soprattutto nella giornata di Pasqua, mentre per lunedì sembra probabile un nuovo peggioramento ad opera di una nuova perturbazione

Condividi
Sessantacinque millimetri di pioggia in poche ore, con punte di 126 millimetri nel Fermano, l'Ete morto in piena, il Chienti che esonda a Morrovalle e Montecosaro, i livelli del Misa a Senigallia e dell'Aspio ad Ancona che crescono. La situazione più critica si è registrata nel Fermano, in particolare a Sant'Elpidio a mare, dove diverse scuole sono state chiuse. Problemi consistenti si sono registrate per la viabilità, soprattutto lungo la provinciale Elpidiense e la Faleriense, a causa di allagamenti e frane. L'area interessata dall'ondata di maltempo è la stessa colpita dall'alluvione del 2 marzo 2011, che fece anche due vittime. Sulla base dei fenomeni previsti su queste stesse zone, così come sui settori costieri dell'Abruzzo, sul versante tirrenico della Calabria e il sud della Campania l'allerta è arancione.

Si rovescia barca nel mare di Trapani, 8 in salvo
Paura nel mare di Trapani dove una barca a vela si è rovesciata. In acqua le otto persone a bordo, sette delle quali minorenni. L'incidente al largo della costa trapanese e sarebbe stato provocato dalle difficili condizioni meteomarine. Tutti sono stati salvati dalla Guardia costiera. 

Continuano a insistere sull'Italia gli effetti della perturbazione
 Il vortice ciclonico arrivato l'altro ieri che ha determinato di forte maltempo e instabilità sulle regioni del Centrosud e in Sicilia, con  un sensibile rinforzo del vento, oltre a un generale abbassamento delle temperature, insisterà sull'Italia centromeridionale anche oggi, ma sarà un po' meno intenso. Dopo questa fase decisamente dinamica già venerdì l'alta pressione tornerà a farsi strada dall'Atlantico riportando un po' più di stabilità con temperature più in linea con la media. Condizioni di diffusa instabilità al sud, specie sul versante del basso tirreno. Il Dipartimento della Protezione Civile prevede, in particolare, dal mattino il persistere di precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, accompagnate da forti raffiche di vento su Basilicata, Calabria e Sicilia.