TECH
Infrastrutture e startup tra le priorità
2015, anno dell'Italia connessa
Telecom Italia chiude il 2014 con il premio Italia Connessa, assegnato al comune italiano che ha presentato il miglior progetto per la digitalizzazione. Il gruppo nel 2015 intende accelerare il piano di sviluppo per le infrastrutture e farà 'scouting' tra le migliori startup in ambito tecnologico

La startup Pedius ha appena ottenuto 410 mila euro da Tim Ventures, società del gruppo Telecom per investimenti in aziende innovative digitali.
L’app creata da Pedius è un sistema di comunicazione che consente alle persone sorde di effettuare normali telefonate con lo smartphone utilizzando le tecnologie di riconoscimento e sintesi vocale. La startup è nata nella capitale italiana nel 2013 e l’app è stata segnalata a Smau Roma 2014 come una delle più innovative.
L'utilizzo è semplice: l’utente digita il testo, che viene tradotto e letto con sintesi vocale all'altro interlocutore della telefonata. Pedius è stata segnalata anche in America dalla ‘bibbia’ delle startup, TechCrunch.
Il fondatore Lorenzo Di Ciaccio, 29 anni, ha descritto il servizio come "la realizzazione di un grande bisogno: l'indipendenza. In alcuni paesi, i sordi possono fare telefonate usando call center speciali dove un operatore chiama per conto dei non udenti. Questo crea un problema di privacy e inoltre richiede l’attesa di un operatore libero".
Con questo nuovo round di investimenti, Pedius potrà proseguire nell’espansione internazionale iniziata con l’offerta del servizio in Inghilterra ed Irlanda. “Entro l’anno chiuderemo altri investimenti con le migliori startup innovative in ambito digital, internet, mobile e green Ict”, ha detto Salvo Mizzi, ad di Tim Ventures.
Italia connessa
Puntare sulle startup in ambito tecnologico è tra gli obiettivi prioritari di Telecom, come ha dichiarato a Rainews l’amministratore delegato del gruppo, Marco Patuano. Ma il 2015 vedrà anche l’accelerazione del piano di sviluppo delle infrastrutture.
“Connettere l’intero Paese con la migliore infrastruttura a banda ultralarga fissa e mobile per sostenere lo sviluppo di tutto il territorio - ha detto Patuano - è l’obiettivo per il quale stiamo realizzando importanti investimenti”. Tra questi, la digitalizzazione del comune italiano che ha presentato il miglior progetto di fattibilità, selezionato da una giuria indipendente.
Capannori digitale
E’ stato il comune di Capannori, in provincia di Lucca, ad aggiudicarsi il contest Italia Connessa 2014, bandito da Telecom Italia lo scorso luglio, rivolto ad oltre 118 comuni italiani di medie dimensioni, con una popolazione compresa tra i 15.000 e 50.000 abitanti. Il territorio del comune di Capannori riceverà quindi le infrastrutture ultrabroadband fisse (NGN) e mobili di ultima generazione (4G Plus) in anticipo rispetto ai piani di sviluppo.
L’app creata da Pedius è un sistema di comunicazione che consente alle persone sorde di effettuare normali telefonate con lo smartphone utilizzando le tecnologie di riconoscimento e sintesi vocale. La startup è nata nella capitale italiana nel 2013 e l’app è stata segnalata a Smau Roma 2014 come una delle più innovative.
L'utilizzo è semplice: l’utente digita il testo, che viene tradotto e letto con sintesi vocale all'altro interlocutore della telefonata. Pedius è stata segnalata anche in America dalla ‘bibbia’ delle startup, TechCrunch.
Il fondatore Lorenzo Di Ciaccio, 29 anni, ha descritto il servizio come "la realizzazione di un grande bisogno: l'indipendenza. In alcuni paesi, i sordi possono fare telefonate usando call center speciali dove un operatore chiama per conto dei non udenti. Questo crea un problema di privacy e inoltre richiede l’attesa di un operatore libero".
Con questo nuovo round di investimenti, Pedius potrà proseguire nell’espansione internazionale iniziata con l’offerta del servizio in Inghilterra ed Irlanda. “Entro l’anno chiuderemo altri investimenti con le migliori startup innovative in ambito digital, internet, mobile e green Ict”, ha detto Salvo Mizzi, ad di Tim Ventures.
Italia connessa
Puntare sulle startup in ambito tecnologico è tra gli obiettivi prioritari di Telecom, come ha dichiarato a Rainews l’amministratore delegato del gruppo, Marco Patuano. Ma il 2015 vedrà anche l’accelerazione del piano di sviluppo delle infrastrutture.
“Connettere l’intero Paese con la migliore infrastruttura a banda ultralarga fissa e mobile per sostenere lo sviluppo di tutto il territorio - ha detto Patuano - è l’obiettivo per il quale stiamo realizzando importanti investimenti”. Tra questi, la digitalizzazione del comune italiano che ha presentato il miglior progetto di fattibilità, selezionato da una giuria indipendente.
Capannori digitale
E’ stato il comune di Capannori, in provincia di Lucca, ad aggiudicarsi il contest Italia Connessa 2014, bandito da Telecom Italia lo scorso luglio, rivolto ad oltre 118 comuni italiani di medie dimensioni, con una popolazione compresa tra i 15.000 e 50.000 abitanti. Il territorio del comune di Capannori riceverà quindi le infrastrutture ultrabroadband fisse (NGN) e mobili di ultima generazione (4G Plus) in anticipo rispetto ai piani di sviluppo.