FIFA 2014
Brasile2014
Dai romanisti Florenzi e Nainggolan ai campioni d'Italia Tevez-Llorente. La nazionale degli esclusi
Undici uomini lasciati a casa per scelta tecnica che, messi insieme, farebbero una squadra più che competitiva

C’è una squadra di tutto rispetto che per decisione esclusiva degli allenatori non sarà tra quelle che si contenderanno la Coppa del Mondo. E’ la squadra degli esclusi, quei giocatori che per scelta tecnica sono stati lasciati a casa, come Carlitos Tevez, bomber bianconero escluso dalla sua Argentina.
In porta in questa squadra Marc-Andrè Ter Stegen, del Borussia Mönchengladbach, portierone 22enne da poco passato al Barcellona che non ha però convinto il ct tedesco Joachim Loew.
In difesa i due brasiliani dell’Atletico Madrid campioni di Spagna e vicecampioni d’Europa: Joao Miranda e Filipe Luis, entrambi snobbati da Scolari non senza polemiche. Linea difensiva completata da due conoscenze del nostro campionato: l’italiano Domenico Criscito, in forza allo Zenit di San Pietroburgo, e Gonzalo Rodriguez, argentino della Fiorentina.
Tra i centrocampisti della nazionale degli esclusi figura, a buon diritto, Borja Valero, talentuoso centrocampista spagnolo in forza alla Fiorentina schiacciato da una concorrenza “terribile” fatta di nomi come Xavi, Iniesta, Fabregas e Xabi Alonso. Insieme al viola due degli uomini di Rudi Garcia: il belga Radja Nainggolan, arrivato nel mercato invernale, e il giovane Alessandro Florenzi, escluso a sorpresa anche dai 30 del ct Prandelli. Quarto uomo della mediana Samir Nasri, giovane francese del Manchester City escluso da Deschamps.
Infine la coppia d’attacco formata dal duo bianconero Tevez-Llorente. I due hanno disputato una stagione persino al di sopra delle aspettative, con ben 39 realizzazioni in tutto. Ma questo non è bastato ad aprirgli le porte delle rispettive nazionali: Argentina e Spagna.
In porta in questa squadra Marc-Andrè Ter Stegen, del Borussia Mönchengladbach, portierone 22enne da poco passato al Barcellona che non ha però convinto il ct tedesco Joachim Loew.
In difesa i due brasiliani dell’Atletico Madrid campioni di Spagna e vicecampioni d’Europa: Joao Miranda e Filipe Luis, entrambi snobbati da Scolari non senza polemiche. Linea difensiva completata da due conoscenze del nostro campionato: l’italiano Domenico Criscito, in forza allo Zenit di San Pietroburgo, e Gonzalo Rodriguez, argentino della Fiorentina.
Tra i centrocampisti della nazionale degli esclusi figura, a buon diritto, Borja Valero, talentuoso centrocampista spagnolo in forza alla Fiorentina schiacciato da una concorrenza “terribile” fatta di nomi come Xavi, Iniesta, Fabregas e Xabi Alonso. Insieme al viola due degli uomini di Rudi Garcia: il belga Radja Nainggolan, arrivato nel mercato invernale, e il giovane Alessandro Florenzi, escluso a sorpresa anche dai 30 del ct Prandelli. Quarto uomo della mediana Samir Nasri, giovane francese del Manchester City escluso da Deschamps.
Infine la coppia d’attacco formata dal duo bianconero Tevez-Llorente. I due hanno disputato una stagione persino al di sopra delle aspettative, con ben 39 realizzazioni in tutto. Ma questo non è bastato ad aprirgli le porte delle rispettive nazionali: Argentina e Spagna.