Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-6cf4efb1-15ac-4a96-a200-2d191066e834.html | rainews/live/ | true
EUROPA

Spagna

Catalogna, il secessionista Aragonès diventa presidente del governo regionale

Esponente del partito repubblicano di sinistra Erc, ha ottenuto i voti di 74 dei 135 deputati dell'Assemblea di Barcellona. Oltre all'Erc, hanno votato per lui gli altri due partiti separatisti JuntsXCat e Cup. Tutti gli altri hanno votato contro

Condividi
L'intervento in aula di Aragonès (Ansa)
Il separatista Pere Aragonès è stato eletto oggi presidente della Generalitat, il governo regionale catalano, mettendo fine ad un lungo stallo dopo le elezioni del 14 febbraio. L'accordo è giunto in extremis, cinque giorni prima della scadenza oltre la quale si sarebbe dovuto tornare alle urne.

Esponente del partito repubblicano di sinistra Erc, che conquista per la prima volta la presidenza, Aragonès ha ottenuto i voti di 74 dei 135 deputati dell'Assemblea di Barcellona. Oltre all'Erc (33 voti), hanno votato per lui gli altri due partiti secessionisti JuntsXCat (32) e Cup (9). Tutti gli altri hanno votato contro: Socialisti (33), Vox (11), En Comú Podem (8), Ciudadanos (6), Popolari (3).

Dei tre partiti di maggioranza, l'Erc è quello meno chiuso al dialogo con il potere centrale ed è su questa divergenze di opinioni che si è consumato il lungo stallo sulla sua nomina, respinta per due volte a marzo. Lunedì Erc e JuntXCat, il partito dell'ex premier catalano Carles Puigdemont fuggito in Belgio, sono riusciti a trovare un'intesa.

Aragonès ha promesso "percorrere la strada dell'indipendenza fino alla fine". "Voglio fare come la Scozia, avrei voluto che la Spagna agisse come la Gran Bretagna nel 2014", ha aggiunto, riferendosi al referendum sull'indipendenza scozzese, che però fu bocciato. Oggi in aula ha ribadito l'obiettivo di risolvere la questione catalana con un referendum concordato con Madrid. "E' la mia ossessione", ha dichiarato.

Con i suoi 38 anni, Aragonès è il più giovane capo mai avuto dal governo regionale catalano. In realtà guida la regione già dal 28 settembre quando, in qualità di vice capo del governo, è diventato facente funzioni a causa dell'inabilitazione del suo predecessore Quim Torra, decisa dai tribunali spagnoli.