TECH
Web
Sputnik, antagonista russo di Google
Mosca pensa di lanciare entro maggio un motore di ricerca pubblico. Si chiamerà Sputnik.ru, come il primo satellite artificiale lanciato in orbita intorno alla Terra e darà del filo da torcere ai competitor mondiali

Alexei Basov, direttore dei progetti-internet del colosso delle telecomunicazioni russo Rostelecom, ha comunicato che entro la fine di maggio sarà lanciato il primo portale pubblico russo. Si chiamerà Sputnik.ru, come il primo satellite artificiale lanciato in orbita intorno alla Terra.
Il dominio, oltre alla ricerca, offrirà agli utenti la possibilità di accedere ai diversi servizi, sia pubblici sia privati e anche commerciali a pagamento.
Il portale Sputnik.ru sarà collegato al Sistema di identificazione e autenticazione degli utenti già utilizzato dai portali di Stato.
Rostelecom punterà poi direttamente al mercato, mettendo a punto un proprio sistema di pagamenti che sarà messo a disposizione degli utenti registrati su motore di ricerca e che verrà utilizzato per i servizi offerti.
Secondo altre indiscrezioni, Rostelecom starebbe inoltre progettando anche il proprio web-browser da utilizzare su Sputnik.ru.
In rete è già comparso il logo del futuro portale (che vedete riprodotto nella foto che illustra l'articolo, ndr) e per il lancio promozionale si è richiesto a tutti gli interessati di inviare il proprio indirizzo e-mail per essere avvisati al momento del battesimo on line.
Il dominio, oltre alla ricerca, offrirà agli utenti la possibilità di accedere ai diversi servizi, sia pubblici sia privati e anche commerciali a pagamento.
Il portale Sputnik.ru sarà collegato al Sistema di identificazione e autenticazione degli utenti già utilizzato dai portali di Stato.
Rostelecom punterà poi direttamente al mercato, mettendo a punto un proprio sistema di pagamenti che sarà messo a disposizione degli utenti registrati su motore di ricerca e che verrà utilizzato per i servizi offerti.
Secondo altre indiscrezioni, Rostelecom starebbe inoltre progettando anche il proprio web-browser da utilizzare su Sputnik.ru.
In rete è già comparso il logo del futuro portale (che vedete riprodotto nella foto che illustra l'articolo, ndr) e per il lancio promozionale si è richiesto a tutti gli interessati di inviare il proprio indirizzo e-mail per essere avvisati al momento del battesimo on line.