CULTURA
I palinsesti Rai ricordano la prima guerra mondiale
La Rai per il centenario della Grande Guerra
Il 28 giugno ricorrono i 100 anni dall'attentato di Sarajevo, la scintilla che fece esplodere le tensioni tra Serbia e Austria-Ungheria e portò, un mese dopo, alla dichiarazione di guerra

La Rai ricorda il primo conflitto mondiale su tutti i canali, Tv e radio, e le piattaforme, dal digitale terrestre al web.
Informazione
Ampio spazio nei Tg delle tre reti, nei servizi della Tgr e di Rainews24 e nelle rubriche giornalistiche di approfondimento.
Rai Cultura
“14 - I diari della grande guerra”, una produzione internazionale in onda ogni venerdì dal 27 giugno alle 21.15 su Rai Storia – ch. 54 del Digitale terreste e ch.23 TivùSat. "Eco della Storia" in onda sabato 28 giugno su Rai Storia (ch. 54 del Digitale terreste e ch.23 TivùSat) dedicherà al tema la puntata “La guerra mai finita" con Franco Marini, Giuliano Amato, Lucio Villari. Sempre sabato 28 giugno in prima serata il concerto Sentieri di pace dell'Orchestra sinfonica della Rai In programma la prima esecuzione assoluta del Preludio sinfonico Sarajevo”, commissionato dall’Orchestra Rai al compositore Premio Oscar Nicola Piovani.
RadioRai
Ampio spazio su Radio3 al tema del primo conflitto mondiale. Venerdì 27 giugno alle 11.00-12.00 Radio3Mondo dedica la puntata a Sarajevo, ancora cuore dell'Europa. Il 28 giugno alle ore 20.30 il Concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. In programma la prima esecuzione assoluta del Preludio sinfonico “Sarajevo”, commissionato dall’Orchestra Rai al compositore Premio Oscar Nicola Piovani.
Il 26 e 27 luglio ore 18.00 Speciali Fahrenheit: 26 luglio Il mondo in guerra. L’Europa cent’anni fa , 27 luglio Il mondo in guerra. L’Italia cent’anni fa, conduce Marino Sinibaldi.
Tempo di marcia, la musica e la guerra: ciclo di 25 puntate. In onda su Radio3 dal 28 luglio al 29 agosto dalle 13.00 alle 13.45.
Ad alta voce. Lettura dei romanzi. In onda su Radio3 dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 17.25 nei mesi di giugno, luglio e agosto.
Lezioni di musica, In onda alle 9.30: 26 luglio La musica al tempo della Prima Guerra Mondiale, con Alessandro Macchia, il 27 luglio L’Histoire du soldat di Igor Stravinskij, racconta Giovanni Bietti.
Su Radio2, concerto di Gualazzi il 27 luglio alle 21 e il programma Rataplan, dal 30 giugno al 25 luglio dal lunedì al venerdì alle 18.
Internet
Sul web lo speciale sulla Grande Guerra realizzato da Rai Cultura e il portale realizzato da RadioRai, Ebu e Trentino Sentieri di pace.
Informazione
Ampio spazio nei Tg delle tre reti, nei servizi della Tgr e di Rainews24 e nelle rubriche giornalistiche di approfondimento.
Rai Cultura
“14 - I diari della grande guerra”, una produzione internazionale in onda ogni venerdì dal 27 giugno alle 21.15 su Rai Storia – ch. 54 del Digitale terreste e ch.23 TivùSat. "Eco della Storia" in onda sabato 28 giugno su Rai Storia (ch. 54 del Digitale terreste e ch.23 TivùSat) dedicherà al tema la puntata “La guerra mai finita" con Franco Marini, Giuliano Amato, Lucio Villari. Sempre sabato 28 giugno in prima serata il concerto Sentieri di pace dell'Orchestra sinfonica della Rai In programma la prima esecuzione assoluta del Preludio sinfonico Sarajevo”, commissionato dall’Orchestra Rai al compositore Premio Oscar Nicola Piovani.
RadioRai
Ampio spazio su Radio3 al tema del primo conflitto mondiale. Venerdì 27 giugno alle 11.00-12.00 Radio3Mondo dedica la puntata a Sarajevo, ancora cuore dell'Europa. Il 28 giugno alle ore 20.30 il Concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. In programma la prima esecuzione assoluta del Preludio sinfonico “Sarajevo”, commissionato dall’Orchestra Rai al compositore Premio Oscar Nicola Piovani.
Il 26 e 27 luglio ore 18.00 Speciali Fahrenheit: 26 luglio Il mondo in guerra. L’Europa cent’anni fa , 27 luglio Il mondo in guerra. L’Italia cent’anni fa, conduce Marino Sinibaldi.
Tempo di marcia, la musica e la guerra: ciclo di 25 puntate. In onda su Radio3 dal 28 luglio al 29 agosto dalle 13.00 alle 13.45.
Ad alta voce. Lettura dei romanzi. In onda su Radio3 dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 17.25 nei mesi di giugno, luglio e agosto.
Lezioni di musica, In onda alle 9.30: 26 luglio La musica al tempo della Prima Guerra Mondiale, con Alessandro Macchia, il 27 luglio L’Histoire du soldat di Igor Stravinskij, racconta Giovanni Bietti.
Su Radio2, concerto di Gualazzi il 27 luglio alle 21 e il programma Rataplan, dal 30 giugno al 25 luglio dal lunedì al venerdì alle 18.
Internet
Sul web lo speciale sulla Grande Guerra realizzato da Rai Cultura e il portale realizzato da RadioRai, Ebu e Trentino Sentieri di pace.