Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-6d633fbc-a8b7-4342-b671-ba3b41df55fe.html | rainews/live/ | true
SPETTACOLO

Solo il 23 e il 24 novembre

"Ricomincio da tre" di Massimo Troisi torna al cinema in versione restaurata

Il film segnò il debutto dell'artista napoletano sul grande schermo. Era il 1981 e quell'esordio si trasformò subito in un enorme successo. La versione restaurata è stata curata dal Centro Sperimentale di Cinematografia

Condividi
Una scena di "Ricomincio da tre"
di Laura Corsi
Il talento, la comicità e l’originalità di Massimo Troisi rivivono sul grande schermo. Torna infatti nelle sale in versione restaurata, ma solo il 23 e 24 novembre, “Ricomincio da tre”, film che segnò il debutto cinematografico dell’artista napoletano. Era il 1981 e quell’esordio si trasformò subito in un enorme successo. “Ricomincio da tre” fu infatti record di incassi della stagione, battendo film come “Fantozzi contro tutti” e “L’impero colpisce ancora”, secondo capitolo della trilogia originale di “Guerre Stellari”.

I riconoscimenti
La pellicola – di cui Troisi fu attore protagonista, regista e sceneggiatore - ottenne inoltre importanti riconoscimenti, tra cui due David di Donatello, quattro Nastri d’argento e due Grolle d’Oro.

I motivi del successo del film sono quelli che rendono ancora oggi l’artista indimenticabile: la capacità di arrivare dritto al pubblico con la sua genuinità napoletana e con la sua inconfondibile comicità, malinconica, delicata, mai volgare.



Versione restaurata dal Centro Sperimentale di Cinematografia
La versione restaurata di “Ricomincio da tre” è stata curata dal Centro sperimentale di Cinematografia. Il 23 e 24 novembre il pubblico potrà dunque riassaporare alcune delle battute più famose dell’attore napoletano entrate a pieno titolo nella storia della commedia italiana.



La trama
In “Ricomincio da tre” Troisi veste i panni di Gaetano, un giovane timido e impacciato, che confessa al suo amico di sempre, interpretato da Lello Arena, di voler ricominciare la sua vita da zero, o meglio da tre. Lascia dunque il suo paese d’origine, alle porte di Napoli, per trasferirsi dalla zia a Firenze. Qui si trova alle prese con situazioni e personaggi bizzarri. Ma, soprattutto, a Firenze incontra Marta (interpretata da Fiorenza Marchegiani), una donna emancipata e schietta, di cui si innamora.



Il produttore svela aneddoti e curiosità sul film
A svelare qualche retroscena e curiosità sul film è il produttore Fulvio Lucisano: “L’unica, vera discussione che ho avuto con Troisi è stata per la prima versione della sceneggiatura: comprendeva dei dialoghi che ritenevo fossero difficili da capire da Roma in su – racconta - Devo dire che, per risolvere questo possibile problema, Troisi ha trovato una soluzione perfetta: ripetere le battute. In questo modo, se non le capivi la prima volta, le capivi la seconda, come nella famosa scena con il vaso. Ma, a differenza di quanto si potrebbe pensare, le battute non erano improvvisate sul set, ma era già tutto scritto all’interno di una sceneggiatura di ferro”.

Lo scetticismo iniziale di alcune sale
Lucisano ricorda anche lo scetticismo iniziale che alcune sale mostrarono nei confronti della pellicola: “Sia a Torino, sia a Milano, c’era la paura che il pubblico del nord non lo capisse e che il film non incassasse nulla. Per questo, ho garantito ad alcune sale il loro incasso normale per un periodo di cinque settimane, in modo che, in qualsiasi caso, avrei coperto io i mancati guadagni. Ma non è stato necessario, visto che anche in quelle città 'Ricomincio da tre' ha ottenuto dei risultati trionfali”.



L’amico Lello Arena
Nella pellicola Troisi è affiancato, tra gli altri, da Lello Arena. Un sodalizio, quello tra i due, iniziato negli anni sessanta quando mossero insieme i primi passi nel mondo del teatro. Con loro anche Enzo Decaro. I tre, dopo le esperienze iniziali, decisero di fondare un proprio gruppo, “La smorfia”, esibendosi prima nei teatri e poi in televisione. Quando Troisi lasciò il trio per esordire al cinema con “Ricomincio da tre”, Lello Arena lo affiancò in quella nuova esperienza. Insieme recitarono anche nel film “No grazie, il caffè mi rende nervoso”, diretto da Lodovico Gasparini.

Nel 1982, Troisi fu protagonista del film per la tv, trasmesso da Rai Tre, “Morto Troisi, viva Troisi!”: Lello Arena anche in quell’occasione fu al suo fianco, insieme ad altri nomi prestigiosi come Roberto Benigni (che successivamente recitò con lui in “Non ci resta che piangere”), Carlo Verdone e Marco Messeri.



L’inizio della collaborazione con Pino Daniele
“Ricomincio da tre” segnò inoltre l’inizio della collaborazione tra Massimo Troisi e Pino Daniele, che scrisse le musiche del film. Una collaborazione proseguita con “Le vie del signore sono finite” e “Pensavo fosse amore invece era un calesse”

Troisi e il cinema
Dopo “Ricomincio da tre” Troisi interpretò altri 12 film. Tra i più famosi: “Scusate il ritardo”, “Non ci resta che piangere”, “Il viaggio di Capitan Fracassa” (regia di Ettore Scola), fino a “Il Postino”.

La morte
Il 4 giugno 1994, due giorni dopo la fine delle riprese de “Il Postino”, l'attore, malato di cuore sin dal’infanzia, morì per un attacco cardiaco conseguente a febbri reumatiche. Il suo ultimo film, qualche tempo dopo, venne candidato ai premi Oscar come miglior attore e miglior sceneggiatura non originale.