Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-6d69d3bd-0ed5-44b1-9c22-8d1a84688061.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

2014: 1,1 miliardi di ore di cassa integrazione

Cgil: oltre 530 mila lavoratori in cassa a zero ore, persi 8 mila euro a testa in busta paga

Iniziata nel 2008, la crisi vede il suo terzo anno peggiore nel 2014. E' la fotografia del lavoro che non c'è, scattata dalla Cgil: i settori più colpiti sono la meccanica, il commercio e l'edilizia. 

Condividi
Il 2014 ha sfondato la barriera del miliardo di ore di cassa integrazione, il terzo peggiore anno dal 2008, data d'inizio della crisi. L'Italia conta 530 mila lavoratori in cassa a zero ore che a fine anno si sono trovati con 8 mila euro in meno in busta paga rispetto all'anno precedente e le stesse spese da sostenere. Lo si legge nell'ultimo rapporto sulla cassa integrazione dell'Osservatorio della Cgil

1,1 miliardi di ore di cassa integrazione
Tantissime, segno della crisi che morde. Sono meno rispetto all'anno precedente: il calo sul 2013 è del 5,97%. La regione più colpita, quella che conta anche il maggior numero di aziende, è la Lombardia: 272 milioni di ore. Segue il Piemonte con 124 e il Lazio con quasi 96. Guardando a sud al primo posto c'è la Campania, che ne conta 82 milioni.

I settori più colpiti
Il report sulla Cassa, redatto dalla Cgil, mette al primo posto il comparto mecanico, con 378 milioni di ore e 181 mila persone a zero ore. Seguono i settori del commercio  con 172 milioni di ore e 83 mila lavoratori e dell'edilizia con 124 milioni di ore e 532 mila lavoratori.