ITALIA
Frecciarossa Napoli-Milano bloccato sotto il sole per un'ora
Cade cavo e scoppia incendio, treni in tilt a Firenze. Ritardi anche sull'alta velocità
Due gli incendi che si sono sviluppati in aree adiacenti alle linee ferroviarie, uno nei pressi di Arezzo e l'altro nei pressi della Galleria di San Donato, alle porte di Firenze, che hanno costretto a numerose deviazioni mentre nella stazione di Firenze Campo di Marte erano in corso i lavori di ripristino della linea di alimentazione dei treni per un precedente guasto. Ritardi medi di 80 minuti per i treni sia verso nord sia verso sud

Per i due incendi che si sono sviluppati lungo le linee ferroviarie e il guasto della linea di alimentazione a Firenze, il traffico ferroviario ha registrato nel pomeriggio ritardi medi di 80 minuti sia verso Nord sia verso Sud. Lo rendono noto le Ferrovie dello Stato precisando che il traffico è ripreso completamente intorno alle 19,20.
Rete Ferroviaria Italiana, scusandosi per "i gravi disagi e ritardi registrati oggi sulle linee della Toscana", sottolinea che i problemi sono stati provocati "prevalentemente da cause esterne alla sede ferroviaria".
Sono due, secondo l'azienda, gli incendi che si sono sviluppati in aree adiacenti alle linee ferroviarie, uno nei pressi di Arezzo e l'altro nei pressi della Galleria di San Donato, alle porte di Firenze, che hanno costretto a numerose deviazioni mentre nella stazione di Firenze Campo di Marte erano in corso i lavori di ripristino della linea di alimentazione dei treni per un precedente guasto.
L'incendio nei pressi di Arezzo è avvenuto in località San Zeno: le fiamme hanno superato i binari ma sono state spente in breve tempo dai vigili del fuoco. La linea ad Alta velocità è rimasta interrotta, hanno spiegato i vigili del fuoco, per circa 10 minuti.
A Campo di Marte, il traffico ferroviario è ripreso lentamente intorno alle 17,40 dopo oltre un'ora. Sia nella stazione di Campo di Marte, sia a Santa Maria Novella i passeggeri sono stati assistiti dalla Protezione civile che ha distribuito bottigliette d'acqua.
Il presidente della Regione Enrico Rossi, anche lui bloccato su un Freccia Rossa di ritorno da Roma, era atteso a Firenze alle 17,30 per una conferenza stampa. Ma il suo arrivo è slittato alle 19,30 circa a causa dell'interruzione del traffico e la conferenza è stata rinviata a domani.
"La concomitanza degli eventi ha amplificato gli effetti delle anormalità - spiegano in una nota le Ferrovie -. Rfi comunica che già ad aprile aveva chiesto, tramite le Prefetture, la rimozione di alberi, sterpaglie, erbacce e rami secchi nelle aree adiacenti le sedi ferroviarie. Operazioni da effettuare a cura dei proprietari, privati o Enti. Richiesta motivata per diminuire i rischi di incendi, soprattutto nei mesi di alte temperature, che determinano pesanti ripercussioni sulla circolazione ferroviaria (rallentamenti o sospensioni del traffico) per le operazioni di spegnimento".
Rete Ferroviaria Italiana, scusandosi per "i gravi disagi e ritardi registrati oggi sulle linee della Toscana", sottolinea che i problemi sono stati provocati "prevalentemente da cause esterne alla sede ferroviaria".
Sono due, secondo l'azienda, gli incendi che si sono sviluppati in aree adiacenti alle linee ferroviarie, uno nei pressi di Arezzo e l'altro nei pressi della Galleria di San Donato, alle porte di Firenze, che hanno costretto a numerose deviazioni mentre nella stazione di Firenze Campo di Marte erano in corso i lavori di ripristino della linea di alimentazione dei treni per un precedente guasto.
L'incendio nei pressi di Arezzo è avvenuto in località San Zeno: le fiamme hanno superato i binari ma sono state spente in breve tempo dai vigili del fuoco. La linea ad Alta velocità è rimasta interrotta, hanno spiegato i vigili del fuoco, per circa 10 minuti.
A Campo di Marte, il traffico ferroviario è ripreso lentamente intorno alle 17,40 dopo oltre un'ora. Sia nella stazione di Campo di Marte, sia a Santa Maria Novella i passeggeri sono stati assistiti dalla Protezione civile che ha distribuito bottigliette d'acqua.
Il presidente della Regione Enrico Rossi, anche lui bloccato su un Freccia Rossa di ritorno da Roma, era atteso a Firenze alle 17,30 per una conferenza stampa. Ma il suo arrivo è slittato alle 19,30 circa a causa dell'interruzione del traffico e la conferenza è stata rinviata a domani.
"La concomitanza degli eventi ha amplificato gli effetti delle anormalità - spiegano in una nota le Ferrovie -. Rfi comunica che già ad aprile aveva chiesto, tramite le Prefetture, la rimozione di alberi, sterpaglie, erbacce e rami secchi nelle aree adiacenti le sedi ferroviarie. Operazioni da effettuare a cura dei proprietari, privati o Enti. Richiesta motivata per diminuire i rischi di incendi, soprattutto nei mesi di alte temperature, che determinano pesanti ripercussioni sulla circolazione ferroviaria (rallentamenti o sospensioni del traffico) per le operazioni di spegnimento".