Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-6e080575-8cdf-432b-9cca-ebf943a5deaf.html | rainews/live/ | true
Coronavirus

Circolare del commissario straordinario alle Regioni

Covid, Figliuolo: "Terza dose contro pandemia non vaccinati"

Le indicazioni del generale ai governatori sulla prosecuzione della campagna vaccinale. Terza dose "senza indugio dal sesto mese"

Condividi
Terza dose dal 181mo giorno dal completamento del ciclo vaccinale primario e iniziare a vaccinare i bambini dai 5 agli 11 anni. Queste le nuove indicazioni alle Regioni dal commissario straordinario per l'emergenza, il generale Francesco Paolo Figliuolo.

Calendarizzare subito le terze dosi
Le "evidenze scientifiche sull'andamento dei contagi" - sottolinea il generale nella circolare - in funzione del tempo intercorso dalla vaccinazione (o guarigione), assieme ad altri fattori suggeriscono di iniziare già da ora a calendarizzare la "somministrazione delle terze dosi". Si tratta di una accelerazione della campagna vaccinale impressa dal commissario dopo i pareri positivi degli organismi scientifici internazionali e dell'Aifa. Non lasciar trascorrere dunque più di sei mesi da quando si è assunta la seconda dose, ed iniziare subito ad organizzare i richiami del cosiddetto "booster".

Vaccino: probabile allargamento a 5-11 anni
Il commissario accenna all'allargamento della platea delle fasce di età vaccinabili parlando del "probabile futuro allargamento dell’offerta vaccinale alla platea 5-11 anni". Ancora non operativo dunque, ma che sembra cominciare a porre le basi per un futuro coinvolgimento nella campagna vaccinale dei bambini.  

Un intervento a tutto campo e immediato
Figliuolo scrive di agire "senza indugio": "Programmare con precisione gli approvvigionamenti dei farmaci, dei presidi e dei materiali sanitari necessari all'effettuazione delle vaccinazioni, consentire l'eventuale somministrazione concomitante del vaccino anti-influenzale nei confronti delle categorie di soggetti per le quali tale vaccinazione stagionale è raccomandata, e gestire la macchina organizzativa ancora in campo, tenendo conto della razionalizzazione degli hub tuttora in corso". 

"Informazione e sensibilizzazione sulla vaccinazione"
Il Commissario chiede inoltre "ai governatori di rinforzare l'opera di informazione e sensibilizzazione sulla vaccinazione anti Sars-CoV-2/Covid-19", anche in relazione alla "possibilità di programmarne la somministrazione in concomitanza con la vaccinazione antinfluenzale". 

Contagi in aumento ma ospedalizzazioni stabili
"La situazione epidemiologica nazionale - richiama nella circolare - nel mese di Ottobre mostra un rialzo della curva epidemica, con un progressivo incremento dell'incidenza settimanale di nuovi casi  - 41 casi per 100.000 - e dell'Rt medio calcolato sui casi sintomatici pari a 0,96 (ancora al di sotto della soglia epidemica)". 
Alla crescita dei contagi non corrisponde, per ora, un incremento proporzionale di ospedalizzazioni: 3.029  persone ricoverate in degenza ordinaria e 381 in intensiva". "Il confronto delle curve"  - conclude Figliuolo - "di nuovi casi/ricoveri ospedalieri (ordinari e in terapia intensiva) nel bimestre settembre-ottobre del 2020 confrontato con il 2021, mostra come la situazione attuale sia nettamente migliore"