SCIENZA
Spazio
Tre astronauti in volo verso la Stazione Spaziale Internazionale: riuscito il lancio della Soyuz
Partenza da manuale alle 12.03 italiane dal cosmodromo di Baikonur. Il britannico dell’Esa Tim Peake, lo statunitense Tim Kopra (Nasa) e il russo Yuri Malenchenko (Roscosmos) sono diretti al laboratorio orbitante

Il grande viaggio è iniziato. Alle 12.03 ora italiana tre astronauti sono partiti alla volta della Stazione Spaziale Internazionale. Il britannico dell’Esa Tim Peake, lo statunitense Tim Kopra (Nasa) e il russo Yuri Malenchenko (Roscosmos) hanno lasciato il cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan, a bordo di una navetta Soyuz.
Sei ore di viaggio
I tre impiegheranno sei ore per arrivare nel laboratorio orbitante, che si trova a circa 400 chilometri di altezza e si muove a una velocità di circa 27mila chilometri orari. Vi resteranno per quasi sei mesi, conducendo numerosi esperimenti scientifici.
Nuovo equipaggio
I tre prenderanno il posto dello statunitense Kjell Lindgren (Nasa), del giapponese Kimiya Yui (Jaxa) e del russo Oleg Kononenko (Roscosmos), rientrati sulla Terra l’11 dicembre. Sulla Stazione Spaziale Internazionale, Peake, Kopra e Malenchenko troveranno altri tre colleghi: lo statunitense Scott Kelly e i russi Mikhail Koniyenko e Sergey Volkov.
Il primo britannico sulla ISS
L’attesa è grande in particolare per la missione di Tim Peake. È infatti il primo britannico ad andare sulla Stazione Spaziale Internazionale e il primo a volare nello spazio per l’Agenzia Spaziale Europea. In precedenza, una sola sua concittadina era stata in orbita: Helen Sharman, che nel 1991 era stata a bordo della stazione russa Mir.
Sei ore di viaggio
I tre impiegheranno sei ore per arrivare nel laboratorio orbitante, che si trova a circa 400 chilometri di altezza e si muove a una velocità di circa 27mila chilometri orari. Vi resteranno per quasi sei mesi, conducendo numerosi esperimenti scientifici.
Nuovo equipaggio
I tre prenderanno il posto dello statunitense Kjell Lindgren (Nasa), del giapponese Kimiya Yui (Jaxa) e del russo Oleg Kononenko (Roscosmos), rientrati sulla Terra l’11 dicembre. Sulla Stazione Spaziale Internazionale, Peake, Kopra e Malenchenko troveranno altri tre colleghi: lo statunitense Scott Kelly e i russi Mikhail Koniyenko e Sergey Volkov.
Il primo britannico sulla ISS
L’attesa è grande in particolare per la missione di Tim Peake. È infatti il primo britannico ad andare sulla Stazione Spaziale Internazionale e il primo a volare nello spazio per l’Agenzia Spaziale Europea. In precedenza, una sola sua concittadina era stata in orbita: Helen Sharman, che nel 1991 era stata a bordo della stazione russa Mir.