Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-6e31b655-3f6d-4ca1-b6d9-96dda31acdee.html | rainews/live/ | true
SALUTE

Primo corso di specializzazione all'Università di Pisa

Un dentista per amico, quando il paziente è un bimbo "difficile"

Da più di trent'anni il dentista Eugenio Raimondo cura i denti a bambini e adulti affetti da malattie rare e mentali. Nel suo libro "Odontoiatria speciale per il paziente critico e diversamente abile" spiega la sua esperienza con consigli e suggerimenti 

Condividi
Eugenio Raimondo
di Valeria CucchiaroniRoma
Una semplice otturazione può diventare un problema nei pazienti con un ritardo mentale medio-alto, perché “il soggetto non collabora, non riesce a  stare fermo”. “Quindi bisogna attuare un’anestesia per addormentare la persona” ha spiegato Eugenio Raimondo, dentista che da trent’anni cura i disabili mettendo in pratica delle particolari precauzioni.    

Sprechi sanità italiana per difficoltà di cambiare le leggi in materia 
In Italia la legge non permette di usare gas alogenati, che permettono di addormentare i pazienti negli ambulatori. Quindi le anestesie vanno effettuate nei sale operatorie degli ospedali, nei reparti di maxillofacciale o di chirurgia generale, allestite di un angolo odontoiatrico. “Questo comporta elevati costi – ha precisato Raimondo – quasi 4 mila euro per una semplice carie, perché ci sono le spese di degenza, di ricovero, la necessità di avere in sala un’anestesista e un’infermiera”.

Raimondo, specializzato in malattie rare, attualmente svolge la sua attività con prestazioni convenzionate con il Servzio Sanitario regionale, e quindi gratuite, presso la "Clinica della Salute" di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta, operando 25 pazienti diversamente abili al giorno, due sabati al mese. “A volte i genitori sentono il figlio lamentarsi la notte, e gli somministrano farmaci neurologici – ha raccontato il dentista che ha alle spalle 10 mila interventi ai denti di disabili mentali – e non pensano che possa essere un dolore ai denti, che di notte peggiora”.

L'importanza dei controlli dentali
Inoltre “alcune malattie rare - ha sottolineato l’odontoiatra - possono essere scoperte e diagnosticate proprio da un controllo dentale, come per esempio la sclerosi tuberose, che si manifesta con delle piccole macchie scure sui denti”.           

Primo corso di formazione in ‘Odontoiatria per pazienti diversamente abili’ presso l’Università di Pisa
 “A settembre inizierà il primo corso di formazione in ‘Odontoiatria per pazienti diversamente abili’ presso l’Università di Pisa - ha sottolineato il dentista, autore del libro ‘Odontoiatria speciale per il paziente critico e diversamente abile" - Gli studenti potranno apprendere come affrontare diverse situazioni, sia dal punto di vista clinico che psicologico. Come prima cosa dico sempre ai giovani dentisti di non aver paura davanti ad un paziente ‘diverso’. “E’ molto importante l’approccio - ha sottolineato Raimondo, che ha una sorella disabile - e anche un clown vicino alla poltrona del dentista può essere fondamentale, per tranquillizzare il paziente”.

6% della popolazione italiana è affetta da disturbi psichici gravi
“Bisogna attuare cambiamenti radicali – ha concluso Raimondo, che ha precisato che il 6% della popolazione italiana, quasi 3 milioni di persone, è affetta da disturbi psichici gravi – attuando corsi di specializzazione adeguati in materia, un corso di insegnamento sulle cure di malati critici durante la laurea in odontoiatria e dotare gli ambulatori di gas per anestesie, cambiando la legge in materia, così da ridurre drasticamente i costi e dare la possibilità di cura a tutti, anche a chi vive nei piccoli centri”.