Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-6e946f21-2cba-4052-b197-2d472a5e0fbb.html | rainews/live/ | true
POLITICA

Aderisce al gruppo misto, ma sosterrà ancora il governo

Elena Fattori lascia il M5s: "Sono stata messa da parte e abbandonata"

"Il potere evidentemente cambia e snatura le persone che non hanno lo spessore per affrontarlo col giusto distacco e con in mente una visione e degli obiettivi" dice la senatrice Fattori che però, spiega, non farà cadere il suo sostegno al progetto in corso

Condividi
Abbandona la casacca pentastellata, ma non l'impegno a sostenere il governo. La senatrice Elena Fattori, eletta in quota M5s, vice presidente della commissione Agricoltura del Senato, comunica, attraverso il suo blog pubblicato sull'Huffington post, di passare al gruppo misto e lo fa attaccando chi è stato trasformato dalla gestione del potere e chi l'ha fatta sentire sola e messa da parte.

Le ragioni di Elena Fattori
"Oggi passo al gruppo misto, ma continuo a sostenere il Governo. Non ho lasciato il Movimento 5 stelle, non ho abbandonato la nave, ma è il capitano che mi ha lasciato senza pane e acqua. Da ormai un anno, senza peraltro che nessuno me lo abbia comunicato ufficialmente, sono sotto procedura disciplinare la cui conclusione ancora non vede luce. Un mese fa dunque ho pensato di sollecitare affinché questa storia venisse conclusa tramite una lettera inviata ai Probiviri, al Capogruppo entrante e a quello uscente, con la preghiera di ridarmi quella possibilità di lavorare che mi è stata sottratta in questi mesi. Non ho ottenuto alcuna risposta, come nessuna risposta ho mai ottenuto ai miei appelli sui provvedimenti ai quali ero maggiormente sensibile come i Decreti Sicurezza, passati in maniera indefessa salvo poi essere emendati dal presidente della Repubblica con le stesse motivazioni e perplessità da me espresse mesi prima.

Non abbandono il programma
Non un emendamento, non un atto (sono la prima firmataria del disegno di legge sulle Agromafie della Commissione Caselli) sono stati avallati dalla dirigenza 5 stelle. Sono stata isolata perfino sul territorio che mi ha dato mandato per portare avanti un programma che di certo non abbandono. Lo sottoscrissi allora e oggi continuerà ad essere una guida.

Estromessa dalle iniziative
Non ho potuto partecipare alle iniziative locali per la campagna elezioni europee ed amministrative, sebbene sia stata la seconda più votata a livello nazionale alle parlamentarie del Senato in termini di numero di voti ricevuti. Per non parlare della esclusione da riunioni dei parlamentari laziali svolte prima con il sindaco Virginia Raggi sulla questione rifiuti, che direttamente mi riguarda considerati i siti presi in considerazione nel mio territorio, e successivamente con il vice ministro Cancelleri sulla autostrada Roma - Latina. Questa esclusione da percorsi decisionali su temi delicati riguardanti il collegio che rappresento mi impedisce di esercitare il ruolo di portavoce in maniera incisiva".

Il Movimento è cambiato
"Sono stata isolata - dice ancora - perchè l'involuzione del Movimento 5 stelle di oggi, molto diverso da quello che conoscevo e nel quale sono cresciuta, è fatto di deroghe ai principi originari e di assenza di condivisione. Sono stata lasciata, ma non sono sola perché abbandonati a sé stessi sono anche i territori e i meetup, usati oramai solo per promuovere azioni di governo con fini di consenso e inascoltati nelle loro vertenze locali.

Il potere logora
Il potere evidentemente cambia e snatura le persone che non hanno lo spessore per affrontarlo col giusto distacco e con in mente una visione e degli obiettivi. Ho aderito al Movimento 5 stelle per i suoi valori di partecipazione, attenzione all'ambiente, al territorio, alla giustizia sociale e perché predicava la politica come servizio e non come carriera. Sarò la portavoce di chi crede ancora in questi valori al di là delle bandiere".

Chi è Elena Fattori
Italo svizzera, sposata e madre di tre figli. Laureata in biologia in Italia, dottorato in biologia molecolare presso l’Università di Zurigo. Ricercatrice, Rsa Cgil, appassionata di hatha yoga, e fitoterapia. Attivista del Movimento 5 Stelle dal 2010, eletta Senatrice nel 2013 è stata vicepresidente della commissione parlamentare politiche Ue e poi agricoltura. Riconfermata al senato nel 2018. Vice presidente Commissione Agricoltura del Senato.