Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-6ed67d92-f304-4e0f-8071-a34f357cefdd.html | rainews/live/ | true
MONDO

L'assalto sul Westminster Bridge

Attacco a Londra, la polizia: sono stati 82 secondi di terrore. Masood ha agito da solo

Non sarebbero emersi legami del killer Khalid Masood con i network del terrorismo

Condividi
Khalid Masood, il killer dell'attacco a Londra, "ha agito da solo": lo afferma la polizia londinese, spiegando che a oggi non sono emersi legami con i network del terrorismo. "Crediamo che Masood abbia agito da solo, le ragioni forse non le sapremo mai", ha detto uno dei commissari responsabili delle indagini, Neil Basu, citato dai media britannici. L'attacco, precisa la polizia, è durato in tutto 82 secondi. Delle 11 persone arrestate 9 sono state rimesse in libertà. "Non sembra che Masood abbia avuto complici", afferma la polizia.

"Noi continuiamo a credere che Masood abbia agito da solo e non ci sono informazioni dell'intelligence che suggeriscono la possibilità di ulteriori attacchi pianificati. Anche se ha agito da solo nella preparazione, abbiamo bisogno di stabilire con assoluta chiarezza perché ha fatto questo gesto assurdo e fornire delle risposte ai londinesi, alle famiglie delle vittime e ai sopravvissuti di questa atrocità", ha aggiunto Basu.

"Tuttavia, siamo determinati a capire se Masood è stato un attore solitario, ispirato dalla propaganda terroristica, o se altri lo hanno incoraggiato, sostenuto e diretto".

Mercoledì scorso, Masood, il cui nome prima della conversione all'Islam era Adrian Russell Ajao ha investito con un SUV i pedoni che si trovavano sul Westminster Bridge e poi ha accoltellato a morte Constable Keith Palmer, un ufficiale a guardia del Parlamento, prima di essere ucciso dalla Polizia. Le vittim in totale sono state 4, i feriti 50.

Chi era Masood
Khalid Masood era stato in Arabia Saudita tre volte e lì insegnò l'inglese, come confermato dall'ambasciata saudita, dal novembre del 2005 al novembre 2006; dall'aprile 2008 all'aprile 2009, aveva un permesso di soggiorno lavorativo. Tornò lì poi per sei giorni nel marzo del 2015 con un viaggio organizzato da un'agenzia autorizzata. I servizi sauditi non lo avevano seguito ne risultano dei precedenti a suo carico.