Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-6eda1d20-875c-4283-ae8b-2eeeaee0ffe7.html | rainews/live/ | true
ITALIA

In servizio dal 14 giugno

Viaggio inaugurale per il Frecciarossa 1000, il supertreno che andrà a quasi 400 all'ora

Primo viaggio da Milano a Roma per il nuovo treno delle Fs, che promette di completare la tratta in circa due ore e venti minuti. A bordo anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

Condividi
Il nuovo Frecciarossa 1000 (foto AnsaldoBreda)
Milano
Per il suo viaggio inaugurale è stata scelta la direttrice più importante d’Italia: partenza da Milano Centrale, arrivo a Roma Termini. Il nuovo treno Frecciarossa 1000 di Trenitalia promette di percorrerla in circa due ore e venti minuti. A bordo, per l’occasione, un passeggero d’eccezione: il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

In viaggio a 360 chilometri orari 
Il supertreno entrerà in servizio a metà giugno. È in grado di arrivare a 400 chilometri orari, anche se viaggerà al massimo a circa 360 chilometri all’ora. Nato da una partnership fra AnsaldoBreda e Bombardier e lungo circa 200 metri, ogni Frecciarossa 1000 sarà composto da 8 carrozze e, secondo i dati forniti dalle Fs, “è il primo treno AV al mondo ad avere ottenuto la certificazione di impatto ambientale (EPD), perché riesce a contenere in 28 grammi l’emissione di CO2 a passeggero chilometro”. Inoltre, essendo conforme alle specifiche tecniche europee di interoperabilità, potrà viaggiare su tutte le reti ad Alta Velocità d’Europa.

Primi otto treni in servizio dal 14 giugno 
"Il 14 giugno, con il cambio dell'orario, inseriremo otto nuovi treni insieme agli attuali Frecciarossa - ha spiegato il presidente del gruppo Fs, Michele Mario Elia, senza sbilanciarsi sui tempi di percorrenza della tratta Roma-Milano - Parliamo di comfort, sicurezza, servizio d'eccellenza. Quello che avverrà a fine anno quando completeremo il processo omologativo per far viaggiare il treno a 350 Km/h lo verificheremo sul campo".
 
Delrio: "Successo importante"
Nel viaggio inaugurale, insieme al presidente Mattarella, è salito a bordo anche il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio. “È un successo della tecnologia, dell'applicazione, della tenacia degli italiani – ha detto – È un successo importante che ci fa ben sperare nel futuro della nostra industria e del nostro trasporto. L'Italia ha bisogno di essere connessa sempre più rapidamente, abbiamo bisogno di vincere la sfida della connessione con il Sud. Queste nuove soluzioni tecnologiche ci permetteranno di fare passi avanti".