POLITICA
Dopo stop finanziamento a partiti
Governo punta a riforma del Porcellum. Boldrini: "E' emergenza assoluta"
Il presidente della Camera: la riforma è indispensabile per ricostruire quel rapporto
di fiducia con i cittadini senza il quale le istituzioni alla lunga non reggono. Giachetti interrompe lo sciopero della fame

Dopo il varo del decreto che abolisce i fondi pubblici ai partiti, il premier Enrico Letta ha assicurato che il tempo degli aut aut e delle minacce quotidiane è finito. "C'è un governo unito di gente che vuole dare risposte", ha detto. I prossimi passi dell'esecutivo, ha indicato il premier, riguardano la riforma del Porcellum e, a seguire, la riforma del bicameralismo e il taglio dei parlamentari. Il Ministro Quagliariello, intervistato dal Messaggero, chiede a Renzi di "non correre": "La strada da seguire è quella indicata da Letta, accordo interno alla maggioranza e poi dialogo con le altre forze politiche'"
Il messaggio di Boldrini
"La riforma della legge elettorale è ormai divenuta urgenza assoluta" dopo la pronuncia della Consulta. Lo afferma la presidente della Camera, Laura Boldrini, nel video settimanale in cui fa il punto sui lavori di Montecitorio. "Certo - riconosce Boldrini - anche la legge elettorale non risolve i problemi del lavoro che manca, serve però a tutti noi cittadini la possibilità di scegliere i nostri rappresentanti", dunque la riforma del Porcellum è "indispensabile per ricostruire quel rapporto di fiducia senza il quale le istituzioni alla lunga non reggono".
"Legge elettorale emergenza assoluta"
"Per questo - prosegue Boldrini - segnalo come un fatto molto positivo l'incontro che ho avuto" con il presidente del Senato Pietro Grasso "per decidere in pieno accordo" il passaggio del testo alla Camera "senza nessuno scippo o nessuna competizione. Il rapporto tra Camera e Senato non è una gara a chi arriva prima. Abbiamo valutato insieme - spiega la presidente - e a Montecitorio sembrano esserci le condizioni più favorevoli per uscire dallo stallo e far camminare la riforma". L'incontro con Grasso è stato "proficuo, sereno, come sempre, com'è sin dal primo giorno". Tra i due presidenti c'è "un rapporto di piena collaborazione e sintonia. E credo che questo sia importante, specialmente in una fase critica e delicata" come questa, "credo rappresenti un elemento di garanzia sia per le istituzioni che per i cittadini".
Il messaggio di Boldrini
"La riforma della legge elettorale è ormai divenuta urgenza assoluta" dopo la pronuncia della Consulta. Lo afferma la presidente della Camera, Laura Boldrini, nel video settimanale in cui fa il punto sui lavori di Montecitorio. "Certo - riconosce Boldrini - anche la legge elettorale non risolve i problemi del lavoro che manca, serve però a tutti noi cittadini la possibilità di scegliere i nostri rappresentanti", dunque la riforma del Porcellum è "indispensabile per ricostruire quel rapporto di fiducia senza il quale le istituzioni alla lunga non reggono".
"Legge elettorale emergenza assoluta"
"Per questo - prosegue Boldrini - segnalo come un fatto molto positivo l'incontro che ho avuto" con il presidente del Senato Pietro Grasso "per decidere in pieno accordo" il passaggio del testo alla Camera "senza nessuno scippo o nessuna competizione. Il rapporto tra Camera e Senato non è una gara a chi arriva prima. Abbiamo valutato insieme - spiega la presidente - e a Montecitorio sembrano esserci le condizioni più favorevoli per uscire dallo stallo e far camminare la riforma". L'incontro con Grasso è stato "proficuo, sereno, come sempre, com'è sin dal primo giorno". Tra i due presidenti c'è "un rapporto di piena collaborazione e sintonia. E credo che questo sia importante, specialmente in una fase critica e delicata" come questa, "credo rappresenti un elemento di garanzia sia per le istituzioni che per i cittadini".