SPORT
Calcio
Sanzione Fifa allo Spezia per irregolarità sui minori: 2 anni senza mercato
Il Club annuncia ricorso: irregolarità avvenute "sotto la precedente amministrazione"

Mercato bloccato per due stagioni per lo Spezia e multa di circa 460mila euro: è la sanzione decisa dalla Commissione Disciplinare della Fifa per infrazioni relative al trasferimento internazionale e al tesseramento di calciatori di età inferiore ai 18 anni.
Lo rende noto la federazione internazionale in un comunicato in cui si spiega che "a seguito di un'indagine portata avanti dal Dipartimento di Esecuzione Regolamentare della Fifa, la Commissione Disciplinare del massimo organismo calcistico ha rilevato che il club spezzino ha violato l'art. 19 del Regolamento FIFA sullo status e sul trasferimento dei giocatori (RSTP) avendo portato in Italia parecchi calciatori nigeriani minorenni usando un sistema finalizzato ad aggirare il suddetto articolo del RSTP oltre alle norme nazionali sull'immigrazione".
"Tenendo conto dell'ammissione di responsabilità dello Spezia Calcio per le sue gravi violazioni normative, la Commissione Disciplinare della FIFA ha imposto un blocco del mercato, a livello nazionale e internazionale, per quattro sessioni insieme a una multa da 500.000 franchi svizzeri", che equivalgono a oltre 460mila euro. "Lo Spezia Calcio - chiarisce la nota - quindi, non potrà registrare nuovi giocatori per i successivi quattro periodi di registrazione di mercato stabiliti dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio", ossia per due stagioni.
"La Commissione Disciplinare della Fifa - prosegue il comunicato - ha imposto anche un blocco del mercato, a livello nazionale e internazionale, per quattro periodi di registrazionee una multa da CHF 4.000 (circa 3.600 euro, ndr) contro la USD Lavagnese 1919" che milita in Serie D, "e la Valdivara 5 Terre", in Promozione, "dal momento che questi due club hanno svolto un ruolo attivo nel suddetto sistema".
"La protezione dei minori è un obiettivo fondamentale del quadro normativo che regolamenta il sistema di trasferimento dei calciatori e l'efficace applicazione di queste norme è essenziale per garantire la tutela del benessere dei minori in ogni occasione - ha ribadito la Fifa -. Le tre società calcistiche sono state informate oggi della decisione della Commissione Disciplinare della Fifa".
Lo Spezia annuncia ricorso
"Il Club è sorpreso ed estremamente deluso da questa sentenza". È dura la reazione dello Spezia al blocco di due anni del mercato deciso dalla Fifa. La società, da cinque mesi nelle mani del finanziare americano Robert Platek, sottolinea che "le presunte irregolarità imputate sono avvenute nel periodo compreso tra il 2013 e il 2018, quindi sotto la precedente amministrazione del club", per 13 anni di proprietà del magnate Gabriele Volpi. Lo Spezia annuncia l'intenzione di fare appello e precisa che "la sanzione non influirà sull'attuale finestra di mercato estivo, quindi il club è libero di operare senza restrizioni".
Lo rende noto la federazione internazionale in un comunicato in cui si spiega che "a seguito di un'indagine portata avanti dal Dipartimento di Esecuzione Regolamentare della Fifa, la Commissione Disciplinare del massimo organismo calcistico ha rilevato che il club spezzino ha violato l'art. 19 del Regolamento FIFA sullo status e sul trasferimento dei giocatori (RSTP) avendo portato in Italia parecchi calciatori nigeriani minorenni usando un sistema finalizzato ad aggirare il suddetto articolo del RSTP oltre alle norme nazionali sull'immigrazione".
"Tenendo conto dell'ammissione di responsabilità dello Spezia Calcio per le sue gravi violazioni normative, la Commissione Disciplinare della FIFA ha imposto un blocco del mercato, a livello nazionale e internazionale, per quattro sessioni insieme a una multa da 500.000 franchi svizzeri", che equivalgono a oltre 460mila euro. "Lo Spezia Calcio - chiarisce la nota - quindi, non potrà registrare nuovi giocatori per i successivi quattro periodi di registrazione di mercato stabiliti dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio", ossia per due stagioni.
"La Commissione Disciplinare della Fifa - prosegue il comunicato - ha imposto anche un blocco del mercato, a livello nazionale e internazionale, per quattro periodi di registrazionee una multa da CHF 4.000 (circa 3.600 euro, ndr) contro la USD Lavagnese 1919" che milita in Serie D, "e la Valdivara 5 Terre", in Promozione, "dal momento che questi due club hanno svolto un ruolo attivo nel suddetto sistema".
"La protezione dei minori è un obiettivo fondamentale del quadro normativo che regolamenta il sistema di trasferimento dei calciatori e l'efficace applicazione di queste norme è essenziale per garantire la tutela del benessere dei minori in ogni occasione - ha ribadito la Fifa -. Le tre società calcistiche sono state informate oggi della decisione della Commissione Disciplinare della Fifa".
Lo Spezia annuncia ricorso
"Il Club è sorpreso ed estremamente deluso da questa sentenza". È dura la reazione dello Spezia al blocco di due anni del mercato deciso dalla Fifa. La società, da cinque mesi nelle mani del finanziare americano Robert Platek, sottolinea che "le presunte irregolarità imputate sono avvenute nel periodo compreso tra il 2013 e il 2018, quindi sotto la precedente amministrazione del club", per 13 anni di proprietà del magnate Gabriele Volpi. Lo Spezia annuncia l'intenzione di fare appello e precisa che "la sanzione non influirà sull'attuale finestra di mercato estivo, quindi il club è libero di operare senza restrizioni".