Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-6fb23b7e-e997-4f51-9588-d8a7d0245807.html | rainews/live/ | true
SPORT

55ma edizione

Al via il Salone Nautico. Calenda: "Buoni i segnali, ma ora fare di più"

Il vice ministro dello Sviluppo economico commenta a Genova la crescita di fatturato ed export della nautica italiana

Condividi
Oltre mille imbarcazioni, 760 espositori.Per loro, Genova e' il luogo del rilancio. Dopo la lunga notte della nautica, il fatturato della cantieristica italiana segna +8% nei primi 4 mesi dell'anno. E cresce la domanda di quello straordinario combinato disposto di meccanica di precisione e design italiano. Sull'export infatti, la nostra quota di mercato e' di oltre il 21%. Il 37% poi se parliamo di superyacht. La nautica rappresenta il 4% del Pil e gli operatori del settore chiedono a Genova che ne sia rilanciata la centralità nella nostra economia.

Al taglio del nastro, per il governo, il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda: "I segnali sono ottimi, ma possiamo fare molto di più, questo è un salone a servizio delle imprese". Poi un appello all'unita' del settore: "Investiremo nella nautica sei milioni di euro per sostenere l'export, ma gli operatori lavorino insieme".

Interviene anche il presidente della Liguria, Giovanni Toti: "Se si riprende la nautica, avremo più investimenti in tecnologia e poi posti di lavoro".

È calcolato - da uno studio della fondazione Symbola - che per ogni 3,8 barche, si generi un posto di lavoro.

Il sindaco del capoluogo ligure Marco Doria rilancia la sua città: "Genova e' la capitale della nautica". I dati della fondazione Edison attestano Genova come prima città italiana nel settore con 2.501 addetti, sul totale di quasi 18.000 in tutta Italia.

Al salone partecipano inoltre 140 operatori esteri, provenienti da 36 paesi in tutto il mondo.

Si cercherà, qui a Genova di superare gli oltre 100mila visitatori dello scorso anno. Tante le attrattive per gli amanti del vento e dell'acqua,come lo show delle barche che partecipano al giro del mondo della Volvo Ocean Race.