ECONOMIA
"Bisogna smascherare il falso Made in Italy"
Coldiretti: 140mila aziende chiuse
"La chiusura di un'azienda agricola significa infatti maggiori rischi sulla qualità degli alimenti che si portano a tavola e minor presidio del territorio"

Con la crisi sono state chiuse in Italia 140mila stalle e aziende anche a causa della concorrenza sleale dei prodotti di minor qualità importati dall'estero che vengono spacciati come Made in Italy. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Unioncamere relativi ai primi nove mesi del 2013 rispetto all'inizio della crisi nel 2007.
La mobilitazione
L'allarme sulla situazione delle campagne italiane è stato lanciato con la mobilitazione "La battaglia di Natale: scegli l'Italia" per difendere l'economia e il lavoro delle campagne dalle importazioni di bassa qualità.
A rischio la qualità
La chiusura di un'azienda agricola significa infatti maggiori rischi sulla qualità degli alimenti che si portano a tavola e minor presidio del territorio, lasciato all'incuria e alla cementificazione."Stiamo svendendo un patrimonio del nostro Paese sul quale costruire una ripresa economica sostenibile e duratura che fa bene all'economia all'ambiente e alla salute" afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel denunciare che "l'invasione di materie prime estere spinge prima alla svendita agli stranieri dei nostri marchi più prestigiosi e poi alla delocalizzazione delle attività produttive".
La mobilitazione
L'allarme sulla situazione delle campagne italiane è stato lanciato con la mobilitazione "La battaglia di Natale: scegli l'Italia" per difendere l'economia e il lavoro delle campagne dalle importazioni di bassa qualità.
A rischio la qualità
La chiusura di un'azienda agricola significa infatti maggiori rischi sulla qualità degli alimenti che si portano a tavola e minor presidio del territorio, lasciato all'incuria e alla cementificazione."Stiamo svendendo un patrimonio del nostro Paese sul quale costruire una ripresa economica sostenibile e duratura che fa bene all'economia all'ambiente e alla salute" afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel denunciare che "l'invasione di materie prime estere spinge prima alla svendita agli stranieri dei nostri marchi più prestigiosi e poi alla delocalizzazione delle attività produttive".