POLITICA
Quirinale, cerimonia di giuramento dei nuovi giudici della Corte Costituzionale
Angelo Buscema e Emanuela Navarretta hanno giurato nelle mani del Capo dello Stato, alla presenza del premier Conte e dei presidenti di Camera e Senato

Hanno giurato al Quirinale, nelle mani del presidente della Repubblica Sergio Mattarella i giudici della Corte Costituzionale Angelo Buscema e Emanuela Navarretta. Presenti anche il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e i presidenti di Camera e Senato Roberto Fico e Elisabetta Casellati.
Il Capo dello Stato ha fatto ingresso nel Salone delle feste e raggiunto il tavolo per il giuramento, sul quale era posta la Costituzione. Il Segretario generale ha letto la premessa di verbale a ciascun giudice neoeletto, Buscema e Navarretta, che quindi hanno firmato il verbale successivamente controfirmato dal presidente della Repubblica.
Il 16 settembre la Corte costituzionale si riunirà in camera di consiglio per eleggere il suo presidente, che succederà a Marta Cartabia, il cui mandato è scaduto il 13 settembre. Alla votazione parteciperanno anche i due nuovi giudici, Angelo Buscema, eletto dalla Corte dei Conti il 12 luglio, ed Emanuela Navarretta, nominata il 9 settembre dal Presidente della Repubblica.
Il Capo dello Stato ha fatto ingresso nel Salone delle feste e raggiunto il tavolo per il giuramento, sul quale era posta la Costituzione. Il Segretario generale ha letto la premessa di verbale a ciascun giudice neoeletto, Buscema e Navarretta, che quindi hanno firmato il verbale successivamente controfirmato dal presidente della Repubblica.
Il 16 settembre la Corte costituzionale si riunirà in camera di consiglio per eleggere il suo presidente, che succederà a Marta Cartabia, il cui mandato è scaduto il 13 settembre. Alla votazione parteciperanno anche i due nuovi giudici, Angelo Buscema, eletto dalla Corte dei Conti il 12 luglio, ed Emanuela Navarretta, nominata il 9 settembre dal Presidente della Repubblica.