Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-6fd24030-3628-4dc1-b5ad-10e45d0684bc.html | rainews/live/ | true
MONDO

Assassinati a sangue freddo mentre erano in servizio

New York, l'addio agli agenti uccisi. "Il funerale più imponente nella storia della polizia"

Le esequie si terranno alla presenza del vicepresidente Joe Biden, del sindaco Bill de Blasio, del capo della polizia e di migliaia di agenti. De Blasio spera che la cerimonia serva a ricompattare una città lacerata dall'ondata di protesta contro la violenza della polizia e le decisioni dei giudici che hanno assolto gli agenti

Condividi
La veglia a New York (Ansa)
New York
Migliaia di persone hanno reso omaggio venerdì sera in una chiesa di New York a uno dei poliziotti assassinati la settimana scorsa a Brooklyn, per una veglia di preghiera che ha preceduto il funerale in programma per oggi. La folla, tra cui centinaia di poliziotti, ha aspettato varie ore in fila alla chiesa protestante di Cristo Tabernacolo, nel quartiere dove viveva il quarantenne Rafael Ramos, il Queens.

Coperto con la bandiera verde, bianca e azzurra della polizia di New York, il feretro è stato portato da sei agenti in uniforme all'interno della chiesa, mentre decine di agenti
formavano un picchetto d'onore. "Era un uomo di grande fede", ha raccontato il pastore Ralph Castillo, "ci mancherà molto". Sposato e padre di due figli adolescenti, Ramos era entrato nella polizia nel 2012 ed era prossimo a diventare cappellano.

Le esequie si terranno oggi nella stessa chiesa alla presenza del vicepresidente Joe Biden, del sindaco Bill de Blasio, del capo della polizia  Bill Bratton e di migliaia di agenti che arriveranno da tutti gli Stati Uniti. Ci saranno anche schermi giganti all'esterno della chiesa per quanti non troveranno posto all'interno.

Un portavoce della polizia, Stephen Davis, ha detto che ci si attende il più imponente funerale nella storia della polizia. De Blasio, accusato dai colleghi di Ramo nei giorni scorsi di avere "le mani sporche di sangue", spera che la cerimonia odierna serva a lenire le ferite e a ricompattare una città lacerata dall'ondata di protesta contro la violenza della polizia e le decisioni dei giudici che hanno puntualmente assolto gli agenti. Ma probabilmente non tutti la pensano come lui. Sempre venerdì pomeriggio, a pochi chilometri di distanza dalla chiesa, un aereo ha sorvolato il fiume Hudson trainando uno striscione con la scritta: "De Blasio, ti abbiamo voltato le spalle". Le spese sarebbero state sostenute da un gruppo di agenti di polizia in servizio e in pensione. 

Ramos è stato ucciso sabato pomeriggio, a sangue freddo, insieme al suo collega, Wenjianm Liu, 32 anni: i due erano in servizio, seduti nella loro auto civetta nel quartiere di Brooklyn. L'aggressore, Isamaaiyl Brinsley, un nero di 28 anni e con precedenti penali, si è suicidato dopo l'omicidio in una stazione della metro: aveva però spiegato sul web che voleva una vendetta per la morte degli afroamericani uccisi da poliziotti bianchi, poi assolti dai giudici. La polizia non ha ancora fatto sapere quando ci saranno i funerali dell'altro agente ucciso.