Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-6fe27db7-c821-431a-b111-ed2e13183989.html | rainews/live/ | true
SALUTE

In Italia 38 mila persone affette dalla trisomia

Giornata mondiale per la sindrome di Down, riflettori puntati sul diritto alla felicità

Ancora molti passi avanti devono essere fatti su pregiudizi e stereotipi riguardo la sindrome di Down. Per la giornata mondiale, il video "Dear future mom" commuove il web

Condividi
Una giornata mondiale per puntare i riflettori sul benessere e il diritto alla felicità delle persone con sindrome di Down. Giunta alla sua nona edizione, la GMSD si celebra in una data tutt'altro che casuale: il 21 marzo. La sindrome di Down infatti, anche detta Trisomia 21, si contraddistingue, all'interno delle cellule, per la presenza di un cromosoma in più, tre invece di due, nella coppia cromosomica n. 21. Ecco dunque perché ricorre il 21/03.

I numeri sulla malattia sono importanti e parlano chiaro: "I casi di sindrome di Down in Italia sono circa 38.000 e attualmente un bambino su 1.200 ne nasce affetto" - ha affermato Giorgio Albertini, direttore del Dipartimento di Scienze delle Disabilità Congenite ed Evolutive, dell'Istituto di Ricovero e Cura San Raffaele Pisana di Roma - "Le anomalie cromosomiche interessano circa il 9% di tutti i concepimenti, ma solo lo 0,6% ne presenta una alla nascita a causa dell'altissimo tasso di aborti spontanei".

Maggiore integrazione
Obiettivo della Giornata è quello di diffondere una nuova cultura della diversità: per le persone disabili, infatti, il benessere è rappresentato soprattutto da una maggiore integrazione nel contesto sociale e lavorativo. "Ci sono ancora molti pregiudizi che devono essere superati" - ha sottolineato Albertini - "e il messaggio che questa giornata vuole dare è molto chiaro: la felicità non è un privilegio ma un diritto di tutti, e quella di un bambino o di un adulto con sindrome di Down risiede nel poter fare, in autonomia, le piccole cose della vita quotidiana per poter godere appieno della propria esistenza".

Ancora pregiudizi e stereotipi 
Se è vero, infatti, che oggi molte persone con Sindrome di Down hanno vite piene e attive, è anche vero, purtroppo, che sia loro, che in generale tutte le persone con disabilità intellettiva o relazionale, sono ancora circondate da stereotipi e pregiudizi che spesso derivano dalla scarsa conoscenza che si ha su questi argomenti. Le persone con sindrome di down continuano ad essere oggetto di discriminazioni in vari ambiti della loro vita: dal diritto ad un'istruzione di qualità, al diritto al lavoro, alla salute, a quello di costruirsi una vita il più possibile autonoma ed inclusa nella società. Queste discriminazioni sono spesso fondate su un approccio culturale obsoleto alla disabilità, che la vede ancora come condizione prettamente medica, soggettiva, e che vede le persone con disabilità come persone da assistere e basta, negando loro la possibilità di portare un vero contributo alla comunità.

Renzi a Bruxelles ha ricordato la giornata
"So che può sembrarvi strano, che vi parli di altro in questo momento. Buon 21 marzo #DearFutureMom". Così, su Twitter, mentre era a Bruxelles per il Consiglio europeo, il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha ricorda la giornata mondiale per la sindrome di Down. Il premier ha anche postato il video "Dear future mom", lo spot per sensibilizzare sulla sindrome di down che ha commosso il web.