Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-6fe6bdb8-ca69-4243-9814-513c38c85b8f.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Forti piogge su molte regioni

Maltempo, è emergenza. Caos a Roma, quasi isolata da nord. Allerta per l'Arno a Pisa

Allagamenti e disagi nella Capitale, il sindaco Marino attiva l'unità di crisi con il Tevere sorvegliato speciale. Una frana travolge alcune baracche. Esonda un torrente nel quartiere di Prima Porta: gente sui tetti. La Protezione Civile: "Limitare gli spostamenti". Autostrade sconsiglia l'accesso a Roma. Scuole chiuse a Pisa, crolla un tratto di mura medievali a Volterra. Nelle prossime ore pioggia su buona parte del paese, con vento forte e mareggiate sulle coste

Condividi
Allagamenti a Roma (Foto @Mocoscigarette da Twitter)
Roma
Sono le regioni del versante tirrenico le più colpite dalla nuova ondata di maltempo che si sta abbattendo sull’Italia. Nel Lazio e in Toscana, in particolare, le forti piogge hanno già provocato danni e disagi. A Roma un corso d'acqua è esondato a Prima Porta e la gente ha trovato riparo sui tetti. Una frana ha travolto alcune baracche. Evacuazioni nei quartieri di Piana del Sole e Ponte Galeria. La Protezione Civile ha invitato i cittadini della Capitale a limitare gli spostamenti, mentre Autostrade ha sconsigliato l'accesso a Roma. A Pisa è allerta piena per l’Arno, mentre a Volterra undici abitazioni sono state evacuate per il crollo di trenta metri di mura medievali in pieno centro. Fenomeni intensi sono previsti per buona parte della giornata su molte regioni.

Nubifragio a Roma
La città di Roma è stata svegliata da un violento temporale, che ha causato allagamenti e problemi al traffico. Complessivamente sono caduti tra 90 e 130 millimetri di pioggia e le precipitazioni continuano. Il livello del Tevere viene tenuto costantemente sotto controllo. La Protezione Civile ha invitato i cittadini a limitare al massimo gli spostamenti, mentre Autostrade ha sconsigliato l'accesso a Roma "da tutte le provenienze". Una frana ha travolto alcune baracche in via Moricca, nella zona dell’Aurelio: vigili del fuoco e la polizia sono impegnati nella ricerca di eventuali feriti ricoperti dal fango e dal terreno. Nel quartiere di Prima Porta è esondato un torrente e delle persone hanno dovuto trovare riparo sui tetti delle case. Il sindaco Ignazio Marino ha attivato l'unità di crisi. L'assessore alle Periferie Paolo Masini ha annunciato che saranno evacuate Piana del Sole e Ponte Galeria: gli sfollati saranno ospitati alla Fiera di Roma. Una frana di materiale fangoso è finita sulla carreggiata interna del Grande Raccordo Anulare tra gli svincoli di Casal del Marmo e via Cassia. Le stazioni Lepanto, Ottaviano e Flaminio della metropolitana A sono state chiuse.
 
Litorale romano sott'acqua, straripamenti nel Frusinate
Anche il litorale romano è sott'acqua da Fregene a Fiumicino passando per la Piana del Sole fino ad Ostia ed il suo entroterra, tra Dragoncello ed Acilia, fino alla via del Mare. Alcune strade si sono trasformate in fiumi, molte abitazioni sono state allagate. A Frosinone il fiume Cosa ha rotto gli argini in più punti, allagando strade e campi. A Trevi nel Lazio invece è esondato l'Aniene, che ha allagato dei terreni coltivati,

Allerta piena per l’Arno
Scuole chiuse oggi a Pisa, dove è allerta per l’Arno. Le precipitazioni delle ultime ore hanno fatto crescere in maniera allarmante il livello del fiume: la piena è attesa per le 10 con una portata stimata tra i 2500 e i 3000 metri cubi al secondo. Non accadeva da 20 anni. In Prefettura è riunito da stanotte il centro operativo soccorsi che sta valutando anche la chiusura degli uffici pubblici, fatta eccezione per quelli necessari alla gestione dell'emergenza. Lungo le sponde dell'Arno, nel centro storico di Pisa, sono state collocate le paratie per aumentare la protezione. A Pontedera è stato aperto anche il canale scolmatore per diminuire la portata dell'Arno nella sua corsa verso il mare. 

Crollano le mura medievali a Volterra
Disagi anche nel resto della provincia di Pisa, in particolare a Volterra, dove in pieno centro storico è crollato un tratto di trenta metri di mura medievali e si è verificato un cedimento del manto stradale. Undici abitazioni sono state evacuate. Il sindaco Marco Buselli ha disposto la chiusura delle scuole della cittadina in provincia di Pisa.

Frane e allagamenti nel resto della Toscana
Il maltempo si è abbattuto con violenza anche sul resto della Toscana. Allagamenti e disagi si segnalano nel Pistoiese e nelle province di Prato, Firenze, Livorno e Grosseto. Sono stati chiusi alcuni tratti di strade regionali, mentre i fiumi Ombrone, Elsa, Pesa, Sieve e Bisenzio hanno superato i livelli di guardia e criticità e personale del Servizio di Piena e del volontariato sta monitorando gli argini.

Modena, il Secchia torna a fare paura
In provincia di Modena sono sotto stretta osservazione i livello del Panaro e soprattutto del Secchia, che aveva già rotto gli argini nei giorni scorsi. Per precauzione sono stati anche chiusi alcuni ponti. Si segnalano anche disagi alla viabilità.

Allagamenti in Friuli
Problemi notevoli anche in Friuli-Venezia Giulia, in particolare in provincia di Pordenone. Alcune strade sono state chiuse a causa di allagamenti per lo straripamento di fiumi. Situazione difficile anche in provincia di Udine, in particolare in Carnia dove nevica ininterrottamente da quasi 24 ore.
 
Neve sulle Alpi
Sulle Alpi la neve sta cadendo abbondante. In Trentino e in Alto Adige sono stati chiusi diversi passi di montagna, mentre a Cortina e in altri comuni del bellunese le scuole sono state chiuse oggi e domani. Disagi anche sulle strade.

Acqua alta a Venezia
Venezia sta facendo i conti con l'acqua alta. Il fenomeno ha raggiunto una punta di 125 centimetri sul medio mare, interessando circa il 30% della città. Per stasera, poco prima della mezzanotte, è previsto un picco di 140 centimetri.
   
Pioggia anche per il resto della giornata
Secondo le previsioni, l’ondata di maltempo proseguirà anche nelle prossime ore. Per buona parte della giornata sono attesi rovesci e temporali su Lazio e Toscana e precipitazioni intense sulle Alpi centro-orientali, con neve oltre i 1000 metri di quota. Le piogge cadranno su quasi tutte le regioni e dalla serata si concentreranno su Calabria, Puglia e Basilicata. Previsti anche venti forti e mareggiate sulle coste.