Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-702d5862-ee79-4d94-a142-6ce86028b548.html | rainews/live/ | true
TECH

Le aziende tech e i risultati finanziari trimestrali

Aumentano i profitti di Facebook, calano gli utili di Samsung

Il fatturato del social network fondato da Zuckerberg è stato di 3,85 miliardi, sopra le attese di Wall Street, ma sono cresciute spese e investimenti. Samsung ha chiuso il trimestre fiscale con il primo calo degli utili da tre anni ad oggi e, secondo gli analisti, ha venduto meno smartphone di Apple. Alibaba delude i mercati

Condividi
Continuano ad uscire i dati finanziari delle tech company relativi all'ultimo semestre del 2014. Dopo Apple e Mricrosoft, arrivani i risultati trimestrali, sopra le attese per Facebook, e il primo calo degli utili  per Samsung.

Più profitti, più spese
Facebook per il quarto trimestre del 2014 ha riportato un aumento dei profitti del 34% a 701 milioni di dollari e una crescita del fatturato del 49% a 3,85 miliardi. I risultati hanno battuto le attese, con utili per azione pari a 54 centesimi contro 49 centesimi e un giro d'affari superiore ai 3,77 miliardi ipotizzati dagli analisti nonostante un effetto-valute negativo di 4 punti percentuali.

Sono tuttavia aumentate anche le spese e gli investimenti, dell'87% a 2,72 miliardi, riducendo i margini operativi al 29% dal 44 per cento. Facebook aveva avvertito gli investitori di un incremento dei costi ma il titolo ha ugualmente ceduto il 3% nel dopo-mercato. La società  ha visto la raccolta pubblicitaria aumentare del 53% a 3,59 miliardi, per il 69% derivata dai gadget mobili rispetto al 66% dei tre mesi immediatamente precedenti.

Gli utenti mensili sono aumentati del 13% a 1,39 miliardi. Il social network guidato da Mark Zuckerberg ha indicato di generare 8,26 dollari di entrate per utente negli Stati Uniti e in Canada, 3,22 dollari in Europa, 1,21 dollari in Asia e 92 centesimi nel resto del mondo. "E' stato un buon trimestre e un'ottima conclusione dell'anno", ha detto Zuckerberg.    

Utili in calo, sorpasso Apple
Samsung ha chiuso l'esercizio fiscale con il primo calo degli utili in tre anni, giù a 25mila miliardi di won (20,3 miliardi di euro) rispetto al record di 36.800 miliardi del 2013. Se il comparto chip cresce, pesa la performance nella telefonia mobile, dove il quarto trimestre si è chiuso in calo del 64% a 1.960 miliardi di won. Tra ottobre e dicembre la compagnia ha venduto tra 71 e 75 milioni di smartphone.

Apple, con 74,5 milioni, potrebbe dunque già essere il primo venditore mondiale.    Nel quarto trimestre Samsung ha riportato un utile di 5.300 miliardi di won, con un calo del 27% su base annua. Di questi poco più della metà (2.700 miliardi) sono venuti dal comparto semiconduttori, dove l'azienda ha registrato la performance migliore in oltre 4 anni. Il comparto telefonico ha invece subito il quinto calo trimestrale consecutivo. La compagnia ha annunciato che pagherà un dividendo di 19.500 won ad azione, in aumento del 41% rispetto ai 13.800 won del 2013.   

Samsung non ha fornito un numero preciso delle vendite di smartphone, ma ha dichiarato vendite complessive di device pari a 95 milioni di pezzi, di cui gli smartphone rappresentano una percentuale che ricade "nella parte alta del 70%". Da qui la stima tra i 71 e i 75 milioni di unità, che potrebbe aver fatto scivolare la compagnia, sempre più soggetta alla concorrenza specie nel grande mercato cinese, al secondo posto nella classifica mondiale dei costruttori, dietro Apple.  

Delusione Alibaba
I risultati del quarto trimestre del colosso dell'e-commerce cinese Alibaba deludono i mercati e il titolo perde l'8% nel prelistino di Wall Street. L'utile netto cala del 28% a 964 milioni di dollari (5,98 miliardi di yuan), sotto gli attesi 8,8 miliardi di yuan. I
ricavi sono aumentati del 40% a 4,22 miliardi di dollari (3,429 miliardi di dollari in Cina), sotto i 4,45 miliardi previsti dagli analisti. Il numero degli utenti attivi sulla piattaforma fondata da Jack Ma sono aumentati a 334 milioni, rispetto ai
307 milioni del trimestre conclusosi a settembre, mese in cui Alibaba era entrata trionfalmente a Wall Street