Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-705d4b34-9700-4d20-b94e-1f25f09fed13.html | rainews/live/ | true
SPETTACOLO

Il 21 giugno coinvolte tutte le piattaforme

La Rai in campo per la Festa della Musica

Un nuovo inizio, nel ricordo di Ezio Bosso, testimonial 2018. Concerti, opere, film e trasmissioni in tv, alla radio e sul web. Riccardo Muti dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Condividi
Una Festa della Musica davvero speciale quest’anno perché segna l’avvio della ripartenza, anche se caratterizzata dal distanziamento e dalle minori manifestazioni di piazza. Il 21 giugno la Rai è protagonista con tutte le sue piattaforme: tv, radio, web. Una grande kermesse nel nome e nel ricordo di Ezio Bosso, testimonial indimenticabile dell’edizione 2018.
 
Tra gli appuntamenti in evidenza il concerto diretto da Riccardo Muti che aprirà il festival di Ravenna, raccontando anche le prove nei giorni precedenti, proposto da RaiNews24 per la Giornata. Inoltre una maratona musicale di 24 ore è la proposta di Rai Cultura su Rai5, a partire dalle 6 del mattino fino alla stessa ora del giorno seguente. Ventiquattr’ore scandite da rintocchi preziosi come la Cavalleria rusticana di Mascagni, andata in scena nel 2019 ai Sassi di Matera; la Tosca di Puccini registrata nel 2000 all'Opera di Roma, con la regia di Franco Zeffirelli, la direzione di Placido Domingo e Luciano Pavarotti nel ruolo di Cavaradossi; l’opera di Marco Tutino La Ciociara, andata in scena al Lirico di Cagliari nel 2017; o il Don Giovanni di Mozart diretto da Riccardo Muti e firmato da Giorgio Strehler, andato in scena alla Scala nel 1987.
 
In prima serata, alle 21.15, va invece in onda un concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai registrato nel 2019, nel quale il grande soprano Anna Caterina Antonacci propone La mort de Cléopâtre di Hector Berlioz, sotto la direzione di Edward Gardner. Completano l’offerta della maratona di Rai5 un concerto dell’Orchestra del Teatro Regio di Parma registrato nel 2004 e diretto da Bruno Bartoletti; la Sinfonia delle Stagioni di Nicola Piovani; due puntate di Prima della prima: una dedicata alla Lucia di Lammermoor e una sull’Elisir d'amore di Donizetti; il Concerto di Pasqua dal Duomo di Orvieto con il Requiem di Verdi; due puntate speciali di Save the date, una sul concerto per la Festa della Musica 2020 con la partecipazione di Paolo Fresu e una dedicata ai Pomeriggi Musicali, la storica orchestra da camera di Milano di cui ricorre il 75° anniversario. Poi L’amico Fritz di Mascagni e in chiusura, alle 3.30 della notte, dal Teatro Comunale di Firenze, l’opera Mefistofele di Arrigo Boito.
 
Non mancherà il cinema, su Rai Movie, con il film L’ottava nota – Boychoir (17.35), per la regia di François Girard, con Dustin Hoffman, Josh Lucas, Kathy Bates e Debra Winger, e nemmeno l’intrattenimento dedicato ai più piccoli su Rai Yoyo dalle 9.45.
 
Daranno il loro apporto anche Rai Storia, con una puntata de Il giorno e la Storia, e Rai Cultura Web e Social con uno Speciale Web dedicato all’evento.
 
Ampia anche la programmazione su RaiPlay, che pubblicherà una fascia evento nella Home Page e sulla pagina verticale Musica e Teatro; poi numerosi appuntamenti e speciali per ricordare Ezio Bosso, ma anche pagine dello Zecchino d’Oro. Copertura informativa su tutti i Tg e pagine dedicate agli avvenimenti sul territorio nelle edizioni della Tgr.
 
Rai Radio sarà in campo con approfondimenti e dirette, pagine realizzate dalla redazione Cultura e momenti di grande musica. Spazi su Rai Radio1 a Stereonotte e Domenica Sport, mentre su Rai Radio3 il primo appuntamento sarà durante la trasmissione Zazà, alle 15, attraverso un collegamento con il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Il panorama di Radio3 suite aprirà sulla Festa della musica collegandosi con Roma dove, grazie all’iniziativa culturale Terrazze e Cortili aperti e all’impegno di comuni cittadini, il quartiere multiculturale di Torpignattara si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto. Per concludere con il concerto delle 21.30 in diretta Euroradio dal Ravenna Festival, in cui il maestro Riccardo Muti dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini.