Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-7070036f-ea1e-4c60-98b5-f025abd45846.html | rainews/live/ | true
CULTURA

A Palazzo Ducale dal 6 dicembre 2014 al 18 gennaio 2015

Su Rainews 24 una giornata per "La bella principessa" di Leonardo esposta oggi a Urbino

L'opera è la più recente attribuzione che riguarda Leonardo da Vinci: dal sei dicembre sarà nella Sala del Trono di Palazzo Ducale. L'esposizione è curata da Vittorio Sgarbi

Condividi
"La bella principessa" di Leonardo da Vinci (Wikipedia)
Il ritratto di dama in pergamena, asportato da un volume del ‘400 conosciuto come La Sforziade, è stato definito il più intrigante giallo della Storia dell’Arte: è la più recente attribuzione che riguarda Leonardo da Vinci, seguita a indagini scientifiche del 2009 per il ritrovamento di un'impronta. Ora il dipinto ritrovato torna in Italia, a centinaia di anni di distanza, e viene finalmente esposto agli occhi del grande pubblico. 

Questo ritratto, chiamato dal Professor Martin Kemp “La Bella Principessa”, è dal 6 dicembre 2014 al 18 gennaio 2015 nel Salone del Trono del Palazzo Ducale di Urbino. L'esposizione al pubblico in esclusiva mondiale è curata da Vittorio Sgarbi: per la prima volta dopo l’attribuzione certa dell'opera al genio di Leonardo si potrà ammirare il ritratto in pergamena in Italia.  

Venerdì 5 anteprima per la stampa al Palazzo Ducale con Vittorio Sgarbi con Rainews 24 che segue l'evento nel corso di tutta la giornata con interviste e contributi.

La Bella Principessa è una giovanetta vista di profilo, con i capelli raccolti nell’acconciatura del coazzone, in voga alla corte Sforzesca. Probabilmente si tratta di Bianca Sforza, figlia illegittima del Duca di Milano e di Bernardina de Corradis, promessa all’età di dieci anni a Galeazzo Sanseverino, che la sposò nel 1496.