Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-709bf047-21d9-47cb-aefb-a5dbd3bad381.html | rainews/live/ | true
SPORT

Gli azzurri in gara martedì 18 febbraio

Fontana per il terzo podio, lo snowboard sogna con Visintin

Concrete speranze di medaglia per l'Italia. Nello short track la staffetta femminile 3000 metri è impegnata in una finale a quattro. Nello snowboardcross in pista il leader della classifica di Coppa del mondo, Omar Visintin. Buoni risultati possibili anche nello sci alpino e nel biathlon

Condividi
Arianna Fontana
Sochi (Russia)
Quattro squadre in finale e tre medaglie disponibili. Per la staffetta femminile 3000 metri dello short track un posto sul podio è assolutamente alla portata. Appuntamento alle 11.54 per quella che potrebbe essere la teza medaglia a Sochi di Arianna Fontana. La valtellinese, impegnata alle 10.30 insieme a Martina Valcepina ed Elena Viviani anche nelle batterie dei 1000 m, potrebbe arrivare a uno storico tris olimpico. Anthony Lobello, affiancato da Yuri Confortola, affronterà invece alle 11.15 le batterie dei 500 metri.
 
L’Italia si attende molto anche dallo snowboardcross maschile. È la gara di Omar Visintin, attuale leader di Coppa del mondo della specialità. In pista anche Luca Matteotti, già salito sul podio in Coppa del mondo in questa stagione, Tommaso Leoni e Emanuel Perathoner.  Alle 7.30 sono in programma gli ottavi, la finale è prevista intorno alle 8.20.
 
Possibilità di medaglia anche nello slalom gigante femminile di sci alpino, in particolare con Federica Brignone e Nadia Fanchini. La prima manche è in programma alle 6.30 italiane, la seconda alle 10. In gara anche Denise Karbon e Francesca Marsaglia.
 
Terzo tentativo per i protagonisti della 15 km mass start maschile di biathlon, già rinviata in due occasioni a causa della nebbia. Questa volta la partenza è pianificata per le 11.30 italiane. L’Italia manda in pista Lukas Hofer e Dominik Windisch. Le speranze sono riposte soprattutto su Hofer, che si potrebbe inserire nelle prime posizioni se sarà preciso dal poligono.
 
Più difficile invece arrivare sul podio nella combinata nordica, dove il trampolino lungo riduce le possibilità del quartetto azzurro guidato da Alessandro Pittin, che dopo un’epica rimonta aveva sfiorato il bronzo nella precedente combinata con il trampolino più corto. In gara anche Lukas Runggaldier, Giuseppe Michielli e Armin Bauer. Il salto dal trampolino è programmata alle 10.30, la prova di sci di fondo alle 13.