Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-70f0449c-b9d3-4353-9db6-50702bb6c38c.html | rainews/live/ | true
MONDO

Venduta la tela dal titolo "Nafea Faa Ipoipo (When Will You Marry?)"

Gauguin da record in Svizzera, il Qatar paga 300 milioni di dollari per un suo quadro

L'opera, che raffigura due donne tahitiane, è stata venduta da una fondazione svizzera a un consorzio di musei nazionali del paese arabo

Condividi
Gauguin supera Cézanne e si aggiudica il nuovo record mondiale nella quotazione di un quadro. È infatti da oggi un sensuale dipinto del pittore francese Paul Gauguin (1848-1903), dal titolo "Nafea Faa Ipoipo (When Will You Marry?)", dipinto nel 1892 e che raffigura due ragazze di Tahiti in un paesaggio della Polinesia, il quadro più costoso di tutti i tipi. L'opera è stata venduto da un collezionista svizzero per la cifra 'monstre' di 300 milioni di dollari ad consorzio di musei nazionali del Qatar.

Gauguin ha con questa quotazione battuto il precedente primato conquistato nell'aprile del 2011 da Paul Cézanne, il cui dipinto "I giocatori di carte" (1893) venne acquistato per 250 milioni di dollari dalla famiglia regnante del Qatar per esporla al museo di Doha.

La vendita del Gauguin dei record è stata confermata al "New York Times" dal venditore del dipinto, Rudolf Staechelin, 62 anni, un ex esperto della casa d'aste Sotheby's che abita a Basilea, in Svizzera, da un po' di tempo in pensione. Staechlin è il proprietario di una collezione di una ventina di capolavori dell'impressionismo e del post impressionismo, affidate in deposito per circa mezzo secolo al Kunstmuseum di Basilea.

Ed anche il quadro appena venduto era esposto in quel museo svizzero fino a poche settimane fa. Il sindaco di Basilea, Guy Morin, si è detto dispiaciuto per la perdita di un capolavoro del genere per il museo della città.

Il museo di Doha, interpellato dal giornale americano, non ha risposto alla richiesta di chiarimenti. La famiglia reale del Qatar, nell'ultimo anno, è stata indicata come l'acquirente privilegiata di diversi capolavori battuti all'asta da Christie's e Sotheby's tra Londra e New York, e diverse voci la danno come possibile compratrice di tele di Mark Rothko e dello stesso Cézanne.      

Il nuovo proprietario del Gauguin riceverà stabilmente il quadro solo nel gennaio 2016, dopo la sua esposizione in tour alla Beyeler Foundation di Basilea già in questo mese di febbraio, poi al Museo Reina Sofía di Madrid e infine alla Phillips Collection di Washington.