SALUTE
90% presente su Facebook e Whatsapp
Internet, adolescenti iperconnessi, 90% è su Fb e Whatsapp
La vita dei ragazzi italiani è sempre più dipendente dalla tecnologia, i giovani non riescono a staccarsi dalla rete, sono "always on" dai compiti ai giochi, dalla musica ai social network

Nativi digitali sempre connessi, per lo svago come per lo studio, ma soprattutto per restare in costante contatto con gli amici, usando i social network come la piazza virtuale dove incontrare il proprio gruppo. L'indagine di Sos Il Telefono Azzurro Onlus e Doxa Kids sui comportamenti dei ragazzi italiani conferma la massiccia presenza delle tecnologie nella vita degli adolescenti italiani.
90% ragazzi è su Whatsapp e Facebook
I ragazzi, infatti, sono 'always on' per ascoltare musica o radio (61%), per guardare video (60,2%), per fare ricerche per la scuola e i compiti (58,3%), per curiosare e navigare nel web (57,3%), per fare acquisti (22%), comprando online giochi (34,6% dei ragazzi), accessori di moda (22,3% delle ragazze), ma anche libri (17,6% delle ragazze). Prioritario però è il poter essere sempre in contatto con gli amici, fondamentale per l'89,7% dei ragazzi, attraverso Whatsapp e Facebook (li utilizza rispettivamente l'89,8% e l'82,3% degli intervistati).
Social networks anche per i minori di 13 anni, sotto l'età minima prevista
Il cyberbullismo, uno dei rischi della 'piazza virtuale', è un fenomeno che i ragazzi ben conoscono: l'80,3% ne ha sentito parlare; 2 su 3 (39,2%) conoscono qualcuno che ne è stato vittima, 1 su 10 ne è stato vittima. Risulta diffuso anche l'utilizzo dei social networks sotto l'età minima prevista (più dell'85% dei ragazzi intervistati conosce qualcuno che è iscritto a FB minore di 13 anni) .
Profili totalmente pubblici per 1 adolescente su 5
E non mancano i rischi legati alla visibilità dei dati personali: 1 adolescente su 5 ha il proprio profilo totalmente pubblico sui social network. Profili aperti, nonostante il timore di un utilizzo indesiderato delle informazioni che i ragazzi condividono: più di 1 adolescente su 2 (63,6%) teme, infatti, che i propri dati possano essere raccolti ed utilizzati dal social per altri scopi. Ma non mancano però le ingenuità. Il bisogno di esserci, il desiderio di farsi vedere, farsi ascoltare, di condividere sembra abbassare in molti casi la soglia di guardia e prevalere su ogni cautela, come nel caso dei selfie inviati a sconosciuti e, a maggior ragione, del sexting (il 35,9% dei ragazzi conosce qualcuno che ha fatto sexting).
90% ragazzi è su Whatsapp e Facebook
I ragazzi, infatti, sono 'always on' per ascoltare musica o radio (61%), per guardare video (60,2%), per fare ricerche per la scuola e i compiti (58,3%), per curiosare e navigare nel web (57,3%), per fare acquisti (22%), comprando online giochi (34,6% dei ragazzi), accessori di moda (22,3% delle ragazze), ma anche libri (17,6% delle ragazze). Prioritario però è il poter essere sempre in contatto con gli amici, fondamentale per l'89,7% dei ragazzi, attraverso Whatsapp e Facebook (li utilizza rispettivamente l'89,8% e l'82,3% degli intervistati).
Social networks anche per i minori di 13 anni, sotto l'età minima prevista
Il cyberbullismo, uno dei rischi della 'piazza virtuale', è un fenomeno che i ragazzi ben conoscono: l'80,3% ne ha sentito parlare; 2 su 3 (39,2%) conoscono qualcuno che ne è stato vittima, 1 su 10 ne è stato vittima. Risulta diffuso anche l'utilizzo dei social networks sotto l'età minima prevista (più dell'85% dei ragazzi intervistati conosce qualcuno che è iscritto a FB minore di 13 anni) .
Profili totalmente pubblici per 1 adolescente su 5
E non mancano i rischi legati alla visibilità dei dati personali: 1 adolescente su 5 ha il proprio profilo totalmente pubblico sui social network. Profili aperti, nonostante il timore di un utilizzo indesiderato delle informazioni che i ragazzi condividono: più di 1 adolescente su 2 (63,6%) teme, infatti, che i propri dati possano essere raccolti ed utilizzati dal social per altri scopi. Ma non mancano però le ingenuità. Il bisogno di esserci, il desiderio di farsi vedere, farsi ascoltare, di condividere sembra abbassare in molti casi la soglia di guardia e prevalere su ogni cautela, come nel caso dei selfie inviati a sconosciuti e, a maggior ragione, del sexting (il 35,9% dei ragazzi conosce qualcuno che ha fatto sexting).