TECH
Accordo con China Mobile
L'iPhone alla conquista della Cina
La casa di Cupertino sigla un accordo con il più grande operatore di telefonia mobile del mondo, forte di 763 milioni di abbonati, entrando così nel ricco mercato cinese dominato, sinora, da Samsung e Nokia

Apple sposa China Mobile. La casa di Cupertino ha chiuso un accordo con il più grande operatore tele fonico del mondo, China Mobile appunto, forte di 763 milioni di abbonati, per la vendita degli iPhone.
A partire dal prossimo 17 gennaio i clienti di China Mobile, primo operatore di telefonia mobile della Cina, potranno grazie a questo accordo avere gli ultimi gioielli di casa Apple: gli iPhone 5c e 5s.
Con questo accordo Apple si è garantita l’accesso al più grande mercato di telefonia del mondo finora dominato dalla coreana Samsung e Nokia, acquistata recentemente da Microsoft.
"Apple rispetta China Mobile e siamo contenti di iniziare a lavorare insieme. La Cina è un mercato - afferma l'amministratore delegato di Apple, Tim Cook - molto importante per Apple e la nostra partnership con China Mobile ci offre l'occasione di portare l'iPhone ai clienti del maggior operatore al mondo".
Gli analisti ipotizzano che Apple, grazie all’accordo, potrebbe vendere tra i 10 e i 40 milioni di telefoni in Cina dove, negli ultimi due anni, ne ha venduti circa 50 milioni.
A partire dal prossimo 17 gennaio i clienti di China Mobile, primo operatore di telefonia mobile della Cina, potranno grazie a questo accordo avere gli ultimi gioielli di casa Apple: gli iPhone 5c e 5s.
Con questo accordo Apple si è garantita l’accesso al più grande mercato di telefonia del mondo finora dominato dalla coreana Samsung e Nokia, acquistata recentemente da Microsoft.
"Apple rispetta China Mobile e siamo contenti di iniziare a lavorare insieme. La Cina è un mercato - afferma l'amministratore delegato di Apple, Tim Cook - molto importante per Apple e la nostra partnership con China Mobile ci offre l'occasione di portare l'iPhone ai clienti del maggior operatore al mondo".
Gli analisti ipotizzano che Apple, grazie all’accordo, potrebbe vendere tra i 10 e i 40 milioni di telefoni in Cina dove, negli ultimi due anni, ne ha venduti circa 50 milioni.