Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-7221b7c1-cc79-4b4a-b396-d1d8263d385d.html | rainews/live/ | true
CULTURA

Chiusa la IX edizione del Festival Internazionale del Giornalismo

Numeri da record per #ijf15, appuntamento al 6 aprile 2016

L’edizione 2015 ha registrato tra le 55-65mila presenze stimate, in aumento rispetto alla precedente edizione. Gli eventi più seguiti in diretta sono stati il panel con Edward Snowden e l’incontro con Chef Rubio e Zerocalcare, entrambi con circa 3.500 visualizzazioni tra live e on demand. Picco di tweet per il keynote di Jeff Jarvis


 

Condividi
Perugia
Si è conclusa la IX edizione del Festival Internazionale del Giornalismo, 5 giorni in cui la città di Perugia è diventata un luogo di confronto e di incontro tra professionisti dell'informazione, pubblico, volontari.

L’edizione 2015 ha registrato un aumento di presenze rispetto allo scorso anno (tra le 55-65mila le cifre stimate). Sono stati 279 gli eventi, tra incontri-dibattito, interviste, premiazioni, presentazioni di libri, case history, startup e nuove realtà e tendenze editoriali - in 17 sale dislocate nel centro storico del capoluogo umbro.

Gli eventi più seguiti in diretta sono stati il panel con Edward Snowden (venerdì 17) e l’incontro con Chef Rubio e Zerocalcare (sabato 18), entrambi con circa 3.500 visualizzazioni tra live e on demand.

Il festival su Twitter
L'hashtag #ijf15 ha prodotto circa 56mila tweet dal 15 al 19 aprile, provenienti da circa 11200 utenti diversi (e da 5 continenti) ed oltre 500mila retweets, con un picco di 74 tweet per minuto.

L'hashtag #ijf15 è rimasto tra i trending topics per tutti 5 i giorni, entrando anche nelle tendenze di Svizzera e Canada. Il tweet più condiviso è stato il "meme" con la citazione tratta dall’evento speciale di Edward Snowden, che ha raggiunto circa 34mila impressions, più di 210 retweet, ed è stato embeddato più di 120 volte.
Durante il keynote speech di Jeff Jarvis, sabato 18 aprile, l’hashtag #ijf15 ha registrato un picco di 1500 tweet in 30 minuti.



Il festival su Facebook e YouTube
Per quanto riguarda Facebook: 420mila sono state le visualizzazioni dei contenuti del festival, 15mila tra ‘mi piace’, commenti e condivisioni durante i 5 giorni. Sono stati 35mila gli accessi per i video del canale YouTube del festival (15mila in più rispetto al 2014), 363mila minuti durante i 5 giorni.

L’edizione 2016 del Festival si svolgerà a Perugia dal 6 al 10 aprile 2016.