Coronavirus
Governo
Scuola, oggi vertice tra governo ed enti locali sui trasporti
Confronto governo-regioni sui trasporti in vista della ripresa della scuola: si valutano le indicazioni del comitato scientifico. Convocato alle 19 con Azzolina, De Micheli e Speranza

Attesa oggi per la conferenza straordinaria Stato-Regioni, che si confronteranno sulla questione dei trasporti in vista della ripresa della scuola, alla luce anche delle nuove linee guida definitive del Comitato tecnico scientifico.
Intanto novemila infermieri scolastici, uno per ogni plesso, in azione diretta, e non solo su chiamata, per verificare la corretta applicazione delle misure anti-Covid, ma anche la salute e i bisogni assistenziali degli alunni (e del personale docente) non-Covid. Questo l'annuncio della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) pronta a scendere in campo con le proprie forze. Un infermiere, sottolinea la Fnopi, che di fatto c'è già, ed è l'infermiere di famiglia e comunità. "La nostra Federazione assicura la massima collaborazione alle istituzioni per consentire una riapertura in sicurezza delle scuole", dice la presidente di Fnopi, Barbara Mangiacavalli.
"Sarebbe una buona idea quella di far sottoscrivere- in vista dell'inizio dell'anno scolastico- delle autocertificazioni ai genitori, per i ragazzi minorenni, come quelle già distribuite negli aeroporti. Ed è in linea con tutte le precauzioni prese a livello nazionale". E' quanto afferma Antonello Giannelli, presidente dell'Associazione Nazionale Presidi (Anp). Sulla somministrazione di test sierologici, estesi su base volontaria, anche ai ragazzi, Giannelli ha commentato: "Siamo favorevoli allo screening degli studenti. Credo però che non ci siano sufficienti risorse per effettuarli a tappeto, considerando che sono 8,5 milioni".
Intanto novemila infermieri scolastici, uno per ogni plesso, in azione diretta, e non solo su chiamata, per verificare la corretta applicazione delle misure anti-Covid, ma anche la salute e i bisogni assistenziali degli alunni (e del personale docente) non-Covid. Questo l'annuncio della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) pronta a scendere in campo con le proprie forze. Un infermiere, sottolinea la Fnopi, che di fatto c'è già, ed è l'infermiere di famiglia e comunità. "La nostra Federazione assicura la massima collaborazione alle istituzioni per consentire una riapertura in sicurezza delle scuole", dice la presidente di Fnopi, Barbara Mangiacavalli.
"Sarebbe una buona idea quella di far sottoscrivere- in vista dell'inizio dell'anno scolastico- delle autocertificazioni ai genitori, per i ragazzi minorenni, come quelle già distribuite negli aeroporti. Ed è in linea con tutte le precauzioni prese a livello nazionale". E' quanto afferma Antonello Giannelli, presidente dell'Associazione Nazionale Presidi (Anp). Sulla somministrazione di test sierologici, estesi su base volontaria, anche ai ragazzi, Giannelli ha commentato: "Siamo favorevoli allo screening degli studenti. Credo però che non ci siano sufficienti risorse per effettuarli a tappeto, considerando che sono 8,5 milioni".