Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-723826ea-ae82-44fe-9cdb-23d510228b77.html | rainews/live/ | true
SPETTACOLO

Cinema

"Corti a Ponte", festival internazionale di cortometraggi per i cineasti di domani

Fino all'11 maggio la 12a edizione della rassegna a Ponte San Nicolò, Padova e Legnaro

Condividi
La Sala Civica di Ponte San Nicolò
E' in corso la dodicesima edizione di “Corti a Ponte”, festival internazionale di cortometraggi organizzato dall’omonima associazione di promozione sociale che si svolge fino all’11 maggio in tre luoghi del Padovano (Ponte San Nicolò, Legnaro e la stessa Padova). E' un evento unico nel suo genere in Italia, dedicato com’è a giovani e giovanissimi (intesi sia come spettatori sia come autori, a partire dai 3 anni di età): da sempre attento al mondo dell'educazione, "Corti a Ponte" collabora infatti con le scuole per promuovere studio, conoscenza storico-critica, pratica, fruizione e scambio consapevole del cinema.
 
All'edizione 2019 hanno risposto autori di ben 48 Paesi. Per l’inaugurazione delle giornate ufficiali del festival l’appuntamento è fissato per martedì 7 maggio nell’atrio del Municipio di Ponte San Nicolò, alla presenza di Nicoletta Bertelle, illustratrice autrice della sigla del festival 2019 che esporrà i materiali utilizzati per l’animazione (curata da Raffaella Traniello).
 
Le quattro serate riservate alle proiezioni “ufficiali” del concorso internazionale per corti d’autore (da mercoledì 8 a sabato 11 maggio alla Sala Civica “Unione Europea” di Ponte San Nicolò), sono state precedute da appuntamenti specificamente pensati per la fruizione scolastica. Il festival comprende infatti ulteriori articolazioni, organizzate in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Ponte San Nicolò, il Liceo Artistico “Modigliani” di Padova e l'Ufficio Scolastico Territoriale di Padova: alle scuole saranno dedicate 8 mattinate attive (e quattro prime serate) di cinema e intercultura con la proiezione – in modalità adatte alle diverse fasce d'età, dalla scuola dell’infanzia alla primaria alla secondaria – di opere cinematografiche realizzate da autori in erba. Questi ultimi sono appunto i giovanissimi artisti protagonisti di “3.20”, sezione dedicata ai cortometraggi prodotti da bambini e ragazzi di tutto il mondo dai 3 ai 20 anni di età. I premi saranno attribuiti da giurie senior e junior, composte da studenti delle scuole (dai 5 ai 19 anni) che hanno seguito un percorso di critica cinematografica.
 
A completare la proposta 2019 del festival, due innovative sezioni competitive, anch’esse rivolte specificamente ai giovani: il “Concorso 48 ore”, una vera e propria sfida di creatività che consiste nel produrre un cortometraggio in sole 48 ore, e il “Concorso colonne sonore”, per sonorizzazioni e musiche composte appositamente per la sigla del festival.
 
Per tutta la durata della manifestazione sono previsti inoltre eventi speciali e workshop nei quali pubblico, insegnanti e altri operatori dell'educazione cinematografica potranno trovare momenti di incontro, di formazione e di confronto anche con colleghi provenienti dall'estero. “Corti a Ponte” partecipa infatti al dibattito internazionale sull’educazione al cinema ed è in dialogo con diverse associazioni e festival internazionali che operano in questo ambito, tra le quali l’Animator fest (Jagodina, Serbia) e il Sydney International Festival of Films by Children (Australia), che sono anche partner del festival.
 
Particolarmente fitto il programma di eventi in calendario sabato 11 maggio, giornata di chiusura. In mattinata, a partire dalle 9:30, a Padova (Barco Teatro) si terrà il “1st International Meeting for Film Education”, incontro di scambio e confronto tra gli operatori di didattica del cinema ospiti del festival aperto al pubblico interessato (insegnanti, educatori, studenti universitari). In serata le proiezioni finali e le premiazioni.