Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-728e1006-9957-4c06-9c52-8fa743ff7eb0.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Meteo

Caldo: la settimana più torrida dell'estate, si sfiorano i 43° in aree interne Sardegna e Lazio

Aumenterà anche il caldo notturno, con temperature minime che difficilmente scenderanno sotto i 23-24°C. Una prima interruzione di questa eccezionale ondata di caldo è attesa al Nord tra l’8 e il 9 di agosto. Ai pronto soccorso nelle grandi città si registra un +15% di pazienti

Condividi
Inizio di agosto all’insegna del caldo estremo a causa dell’anticiclone nordafricano e al suo carico di aria rovente in risalita dal Sahara occidentale. Si tratta, spiegano i meteorologi della quinta ondata di caldo, molto probabilmente la più intensa di questa estate, la cui eccezionalità risiede nella sua durata (almeno una settimana), ma soprattutto per i livelli di temperatura e per l’estensione territoriale.

Il disagio per il caldo intenso, infatti, verrà avvertito senza tregua sia durante il giorno, sia di notte in quasi tutta Italia e sarà aggravato dai crescenti tassi di umidità che si faranno sentire soprattutto in Valpadana, dove le percepite potranno di gran lunga superare i 40°C. Le possibili conseguenze negative andranno ben al di là del disagio sulle fasce di popolazione più a rischio. La siccità non potrà che aggravarsi, a causa delle alte temperature e del lungo periodo senza precipitazioni, specialmente al Centrosud e sulle isole. 

L'ondata di caldo durerà probabilmente almeno fino a metà della prossima settimana e aggraverà notevolmente la già critica situazione relativa alla siccità. La zona più calda sarà l’Italia centrale, soprattutto le zone interne di pianura e di valle adiacenti all’Appennino: qui con maggiore probabilità si supereranno i 40°C. Ma, in alcuni casi, il caldo intenso sarà aggravato dai crescenti tassi di umidità che si faranno sentire soprattutto in Valpadana, dove le temperature percepite potranno di gran lunga superare i 40°C. 42/43° invece si registrano sulle aree interne sarde e laziali.

Aumenterà anche il caldo notturno, con temperature minime che difficilmente scenderanno sotto i 23-24°C. Farà caldo anche in montagna: a 1000 metri di quota ci saranno di giorno temperature di 30 gradi e oltre (nelle località appenniniche si potranno addirittura sfiorare i 35 °C). Una prima interruzione di questa eccezionale ondata di caldo è attesa al Nord tra l’8 e il 9 di agosto.

 +15% al pronto soccorso nelle grandi città
"In questo periodo di caldo torrido nei pronto soccorso italiani si sta registrando in media il 10% di accessi in più, soprattutto in grandi città metropolitane, dove si arriva anche a picchi di aumento del 15% rispetto ai 20 milioni di accessi annui". E' quanto spiega all'ANSA Maria Pia Ruggieri, presidente nazionale della Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza (Simeu).