SPETTACOLO
Maratea
"Mondo Youtubers", le star 2.0 conquistano le Giornate del Cinema Lucano

Cinema di alta qualità, dibattiti culturali stimolanti e ospiti prestigiosi a “Le Giornate del Cinema Lucano", conclusesi ieri. A Maratea, perla della Basilicata, la kermesse dedicata al grande schermo, organizzata da Nicola Timpone della Lucana Film Commission, ha ottenuto una grande affluenza di pubblico.
Tanti gli artisti che hanno preso parte alla manifestazione e che hanno portato a casa riconoscimenti: Leonardo Pieraccioni, Margaret Mazzantini, Emilio Solfrizzi, Ambra Angiolini, Christian De Sica, Sergio Castellitto, Valerio Mastandrea, Beppe Servillo.
Ma la novità di quest’anno è stato "Mondo Youtubers", lo spazio 2.0 moderato e presentato da Janet De Nardis, fondatrice del Roma Web Fest. Le grandi star del web, ragazzi under 30 con milioni di seguaci, sono stati ospiti della manifestazione di Cinema Lucano. Daniele Doesen’t Matter, Gli Zootropio, Cane Secco, i Casa Surace, hanno spiegato i segreti degli Youtubers, raccontando l'universo dei creativi del web a una platea di cineasti. De Nardis ha dichiarato di essere soddisfatta di avere avvicinato il mondo dei nuovi creativi, che sperimentano moderni linguaggi, al cinema più tradizionale, ma certamente ancora molto deve essere fatto per rendere il mercato dell'audiovisivo e il pubblico meno giovani più pronti ad accettare nuove forme espressive.
Tanti gli artisti che hanno preso parte alla manifestazione e che hanno portato a casa riconoscimenti: Leonardo Pieraccioni, Margaret Mazzantini, Emilio Solfrizzi, Ambra Angiolini, Christian De Sica, Sergio Castellitto, Valerio Mastandrea, Beppe Servillo.
Ma la novità di quest’anno è stato "Mondo Youtubers", lo spazio 2.0 moderato e presentato da Janet De Nardis, fondatrice del Roma Web Fest. Le grandi star del web, ragazzi under 30 con milioni di seguaci, sono stati ospiti della manifestazione di Cinema Lucano. Daniele Doesen’t Matter, Gli Zootropio, Cane Secco, i Casa Surace, hanno spiegato i segreti degli Youtubers, raccontando l'universo dei creativi del web a una platea di cineasti. De Nardis ha dichiarato di essere soddisfatta di avere avvicinato il mondo dei nuovi creativi, che sperimentano moderni linguaggi, al cinema più tradizionale, ma certamente ancora molto deve essere fatto per rendere il mercato dell'audiovisivo e il pubblico meno giovani più pronti ad accettare nuove forme espressive.