Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-72ee532c-9f29-441e-813c-ac90edb0de4a.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Disagi contenuti per i viaggiatori

Terminato lo sciopero Alitalia e Meridiana

Concluso lo sciopero generale di 4 ore del comparto aereo del personale Alitalia e Meridiana dalle 11 alle 15. Garantite le fasce protette 

Condividi
Si è concluso alle 15 lo sciopero di 4 ore dei piloti ed assistenti di volo Alitalia. L'azienda ha preventivamente cancellato  42 voli mentre l'Amministratore Delegato di Alitalia, Cramer Ball, si è rivolto ai passeggeri della compagnia in una lettera pubblicata sulla home page del sito aziendale. "Per ridurre i disagi ai viaggiatori abbiamo predisposto un piano straordinario, ma ci tengo comunque a scusarmi a nome di Alitalia per gli inevitabili disagi che questa agitazione comporterà", ha scritto. 

A scatenare lo sciopero la decisione dell'azienda di eliminare un privilegio concesso a piloti e assistenti di volo, che consentiva loro di volare gratuitamente per raggiungere le loro sedi di lavoro di Roma o Milano. I sindacati hanno proclamato lo sciopero dopo che la compagnia di volo ha confermato l'intenzione di annullare questa possibilità, in linea con le altre compagnie aeree in Europa e nel resto del mondo. 

Nelle stesse ore anche il personale di Meridiana è entrato in sciopero. Questo dopo la firma, martedì scorso, dell'accordo sottoscritto al Mise che prevede tagli salariali e circa 400 licenziamenti. L'intesa è stata bocciata subito dalle sigle Usb, Apm e Cobas. A seguito. però, delle reiterate assenze collettive dal lavoro, motivate come "malattia", che da alcuni giorni stanno interessando il personale di Meridiana Fly, causando irregolarità nel servizio di trasporto con gravi ricadute sull'utenza, l'Autorità di garanzia per gli scioperi ha chiesto all'azienda, al prefetto di Sassari e all'Enac "informazioni urgenti e ogni altra utile documentazione, ai fini di eventuali interventi di propria competenza".

Nelle scorse ore Meridiana ha diffuso i dati relativi alle "assenze": il 70% dei piloti e il 50% degli assistenti di volo sono in malattia. L'azienda ha messo tutto nero su bianco in un esposto che i suoi legali presenteranno alla Procura di Tempio.