Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-735a000f-3c83-46f4-866f-7a43e13b1659.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Disastro Trenord

Sala a Rainews24: investiamo sulla sicurezza ferroviaria, lasciamo perdere i ponti sullo Stretto

Il ministro dei Trasporti, Delrio: gli investimenti in sicurezza sono aumentati del 340% negli ultimi 3 anni

Condividi
La politica nazionale "deve ripartire dalle infrastrutture, investiamo in infrastrutture": è l'esortazione del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, che ha parlato a RaiNews24 dopo l'incidente ferroviario nella zona di Pioltello. La differenza tra alta velocità e linee per i pendolari "non puo' reggere", ha aggiunto Sala, "bisogna investire su solide infrastrutture. Lasciamo perdere i ponti sullo Stretto e investiamo sulla sicurezza ferroviaria" Sala ha parlato dell'"essenziale dovere civile" di "moltiplicare gli sforzi sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e nei trasporti. "La Milano delle sue fabbriche e dei suoi pendolari", ha scritto su Facebook rievocando anche l'incidente all'acciaieria Lamina, "Milano e lavoro, intreccio indissolubile anche nei giorni del dolore". 



 

Delrio: gli investimenti in sicurezza sono stati fatti 
"Oggi  il momento del rispetto e del cordoglio e della vicinanza alle famiglie. Ho sentito dire molte volte in queste ore del tema degli investimenti sulla sicurezza: vi posso garantire che gli investimenti in sicurezza sono aumentati del 340% negli ultimi tre anni. La nostra priorità in particolar modo nelle reti dei pendolari", ha detto il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, al termine della riunione in prefettura a Milano sull'incidente ferroviario di Pioltello.  



Cei: risparmi sicurezza, vite a rischio
"Purtroppo si stanno moltiplicando queste realtà, ma parlare di sicurezza non è uno dei tanti capitoli, è parlare delle persone: quando si risparmia sulla sicurezza si risparmia sulle persone e sulla loro vita. E il risultato  sotto gli occhi di tutti". Così il segretario della Cei, mons. Nunzio Galantino, sul treno deragliato. "Due i sentimenti - ha detto -: da una parte il dolore di dover sopportare queste cose, dall'altra invitare chi di dovere a metterci la testa e affrontare queste realtà".

Legambiente: linea fra le peggiori
"La linea Cremona-Milano è stata segnalata come una delle peggiori in Lombardia: conta oltre 10 mila pendolari giornalieri, su treni lenti e sovraffollati dall'età media di 17 anni". Lo afferma Legambiente Lombardia. Dal rapporto Pendolaria presentato da Legambiente qualche giorno fa emerge che in Lombardia "i convogli che viaggiano quotidianamente, su alcune tratte versano in condizioni inaccettabili, troppo spesso soggetti a guasti, per lo più dovuti all'età dei convogli stessi".

La solidarietà di politici e istituzioni
"Esprimo cordoglio e vicinanza ai familiari delle vittime e dei feriti" dell'incidente ferroviario vicino a Milano, assieme "all'impegno delle istituzioni ad accertare come sono andate le cose e le responsabilità, se ce ne sono. Noi dobbiamo essere particolarmente severi nel garantire la sicurezza dei nostri trasporti e in particolare di chi li usa per andare a lavorare tutte le mattine". Lo ha detto il premier Paolo Gentiloni parlando alla Conferenza della cooperazione allo Sviluppo. "Solidarietà alle vittime" è stata espressa dal presidente del Senato, Pietro Grasso, che ha sottolineato che "la tutela del lavoro passa anche dal pendolarismo". "Ogni volta che si parla di interventi economici a Roma, c'è una riga sui tagli al trasporto pubblico locale", ha lamentato il leader della Lega, Matteo Salvini parlando a Mattino cinque, "magari questo evento è fortuito ma forse prima di tagliare sulla sicurezza e sulla manutenzione bisognerebbe valutare dove tagliare: in Italia gli sprechi da tagliare sono tanti". Il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, ha sottolineato che "sulla parte ferroviaria l'Italia ha investito moltissimo". "Non so cosa ha determinato questo incidente e sono prudente nel fare commenti", ha dichiarato ospite di Circo Massimo su Radio Capital. Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, esprime "cordoglio per le vittime dell'incidente ferroviario, vicinanza ai feriti, ai familiari e a tutti i viaggiatori coinvolti. Il diritto alla mobilità deve partire dalla sicurezza delle persone come  garanzia imprescindibile. In questa direzione occorre continuare a lavorare da parte di tutti. E' presente sul posto l'Agenzia nazionale della Sicurezza Ferroviaria del Mit per condurre accertamenti ispettivi sulle cause tecniche dell'incidente".

Fs: cordoglio per le vittime
La presidente del gruppo FS Italiane Gioia Ghezzi, l'amministratore delegato Renato Mazzoncini, assieme al consiglio di amministrazione e ai vertici delle principali società controllate, esprimono il proprio cordoglio per le vittime dell’incidente ferroviario avvenuto questa mattina a Pioltello. Il Gruppo FS Italiane manifesta la propria vicinanza alle famiglie delle persone coinvolte nell'incidente.