Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-739acdb2-3585-442a-8834-11a5be72cd48.html | rainews/live/ | true
MONDO

la classifica

Quanto vale Putin? Anche Forbes non ha le idee chiare

Possibile che tra i 1.826 uomini più ricchi del pianeta, secondo la classifica della rivista statunitense, non ci sia Vladimir Putin? Nessuno sa davvero quali siano le sue ricchezze, intanto però vince a mani basse il titolo di "uomo più potente del pianeta"

Condividi
La rivista statunitense Forbes ha pubblicato la sua 29ma edizione della lista annuale degli uomini più ricchi del pianeta, più precisamente i miliardari. Vi sono inclusi 1.826 personaggi le cui ricchezze, monetizzate, ammontano a più di settemila miliardi di dollari.

Questa volta, però, qualche giornalista è rimasto colpito dall’assenza di un   personaggio illustre, il presidente russo Vladimir Putin, ed ha chiesto spiegazioni. La redazione di Forbes ha spiegato che per stilare la classifica vengono valutati "i beni riconducibili agli individui, incluse le partecipazioni a società pubbliche e private, i loro immobili, gli yacht, gli averi in oggetti d’arte e i depositi bancari, ma anche i loro debiti”. Nell’elaborazione della lista dei miliardari, i giornalisti della rivista si rivolgono ai diretti interessati, dei quali alcuni cooperano e altri no, e interpellano anche esperti indipendenti.

Alla domanda diretta su Putin, Kerry Dolan, vicedirettore amministrativo di Forbes, ha dato una risposta evasiva, affermando che “Forbes esclude dalla lista i membri delle famiglie reali e i dittatori, le cui fortune derivano esclusivamente dalla loro permanenza al potere”. A questo punto, però, non è chiaro se Forbes considera Vladimir Putin membro di una famiglia reale o un dittatore. La stessa domanda, inoltre, è stata posta da un giornalista di Newsweek alla redazione di Forbes, che ha dato una risposta ben diversa, affermando che “Vladimir Putin non è stato inserito nella lista poiché non si è potuto verificare se i suoi averi ammontino a 1 miliardo di dollari o oltre”. 

Da anni sono in corso speculazioni circa il patrimonio reale in possesso del presidente russo. Bill Browder, ex sostenitore di Putin poi il suo acerrimo e accanito critico, amministratore di un importante fondo di investimenti statunitense, in un’intervista concessa alla CNN ha affermato che Putin valeva 200 miliardi di dollari, calcolando che questa fortuna il presidente russo l'aveva accumulata nei 14 anni di permanenza al potere. Nel 2012 un’agenzia di giornalismo investigativo indipendente, Bureau for Investigative Journalism, ha setacciato tra diverse notizie che registravano in qualche modo i dati relativi ai guadagni del presidente russo. E’ emerso che Putin (allora sposato con la moglie Liudmila) aveva all’epoca sul conto corrente in banca meno di 500 mila dollari, e i risparmi erano dovuti soprattutto allo stipendio presidenziale che ammontava a 140 mila dollari l’anno. Il politologo Stanislav Belkovsky, interpellato dai giornalisti investigativi sempre nello stesso 2012, ha stimato il patrimonio di Putin in 70 miliardi di dollari, citando i suoi presunti investimenti nella società petrolifera Surgutneftegas e nel Gazprom. Lo stesso Belkovsky, però, nel 2007 stimava il patrimonio personale di Putin in 40 miliardi di dollari: secondo il politologo, quindi, il presidente russo avrebbe raddoppiato il suo patrimonio in soli 5 anni. L’analista di Bloomberg Leonid Bershidsky, invece, ha sempre ritenuto le stime e i calcoli di Belkovsky “fortemente gonfiati”. Comunque sia e pur non inserendo Vladimir Putin nella lista degli uomini più ricchi del pianeta, gli ha assegnato per due anni consecutivi, 2013-2014, la posizione numero 1 nella categoria “L’uomo più potente del mondo”.