Nuoto
Phelps torna in vasca, si piazza secondo ma promette bene
Il 'cannibale di Baltimora' si piazza in seconda posizione nei 100 metri farfalla allo Skyline Aquatic center in Arizona alle spalle dell'eterno rivale Lochte. Si qualifica ugualmente per i campionati nazionali che si terranno ad agosto

Prima sconfitta per Michael Phelps nel suo ritorno alle competizioni agonistiche. Battuto allo Skyline Aquatic Center in Arizona dal suo eterno rivale Ryan Lochte nei 100 metri farfalla, il cannibale di Baltimora ha comunque dimostrato di essere ancora un osso duro, un gran campione.
È la prima gara di livello che affronta dopo l'annuncio del suo ritiro alle Olimpiadi di Londra del 2012. L'atleta olimpionico più medagliato di sempre ha conquistato in tutto 22 medaglie di cui 18 d'oro.
Phelps ha vinto facilmente la sua batteria, ma poi in finale ha perso di pochissimo alle spalle di Lochte che ha toccato il bordo piscina per primo con un tempo di 51 secondi e 93 centesimi, lui dietro con il tempo di 52 secondi e 13.
"Non mi piace mai perdere - ha detto l'atleta di Baltimora - ma ho fatto ciò che desideravo, volevo fare un tempo intorno al minuto e 52 e ci sono riuscito".
Il tempo dal lui messo a segno è ben lontano dal record del mondo di 49.82 secondi del 2009, ma abbastanza buono per le qualificazioni per i campionati nazionale di agosto.
Sia il 28enne nuotatore sia il suo allenatore peferiscono non parlare dei prossimi obiettivi, nessuno ha però escluso la possibilità di partecipare alle Olimpiadi di Rio del 2016. Il suo coach si è limitato a dire: "Ora si è qualificato per le nazionali, staremo a vedere cosa succederà".
Phelps è apparso più rilassato, senza barba fatta e con ancora 3 chili in più rispetto al suo peso standard. "Ero molto emozionato" - ha detto il campione.
Per Lochte gareggiare contro Phelps è un'altra cosa, è divertente, stimolante, emozionante. Dopo la conferma che avrebbe partecipato alla competizione, i biglietti sono andati a ruba, più di 100 giornalisti accreditati per lo Skyline Aquatic Center, il 500% in più rispetto allo scorso anno.